Salta il menu
Sport
Marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Amate l’avventura, gli sport estremi e le attività all’aperto?

05 ottobre 2022

3 minuti

Le Marche sono in grado di soddisfare le vostre passioni, sia che siate dei professionisti degli sport ad alto tasso di adrenalina sia che vogliate farvi travolgere per la prima volta dal brivido che queste attività riescono a dare.
E se siete dei nomadi digitali alla ricerca del posto ideale in cui trascorrere il mese di settembre, ancora meglio: il clima delle Marche e le giornate ancora lunghe vi garantiranno ore di dopo lavoro all’insegna del divertimento allo stato puro.

Da soli o in compagnia, al mare o in montagna, sorvolando deliziosi borghi o stando ben saldi coi piedi per terra, gli sport all’aria aperta che potete svolgere nelle Marche sono davvero tanti: arrampicata, slacklining, parapendio, deltaplano, torrentismo o acqua trekking nei fiumi o kitesurf al mare. Ce n'è per tutti i gusti!

Gli sport estremi nelle Marche tra fiumi, torrenti e mare

sport estremi marche fiumi torrenti mare

Se il vostro ideale di attività all’aria aperta prevede la presenza di acqua, sia essa dolce o salata, nelle Marche potrete mettervi alla prova col torrentismo in provincia di Pesaro Urbino. Tra il Monte Nerone e il Monte Cucco attraverserete corsi d’acqua, scivoli naturali e corridoi allagati e, in base al vostro grado di esperienza, potrete anche scalare cascate. Il vostro punto di partenza sarà Piobbico e ad attendervi ci saranno istruttori esperti che vi forniranno tutta l’attrezzatura necessaria e vi accompagneranno lungo i percorsi più facili e quelli di maggior difficoltà per una giornata carica di emozioni. Questi stessi luoghi sono adatti anche agli amanti dell’acqua trekking, per tutte le età.

Che ne dite di seguire la corrente del fiume a contatto diretto con l’acqua, dotati soltanto di una muta, un bob e un paio di pinne? Il fiume Nera, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, si presta a farvi vivere l’emozione unica dell’Hydrospeed.
Non servono competenze specifiche, l’equipaggiamento vi viene fornito sul posto e gli orari della discesa di 40 minuti sul Nera dal comune di Visso sono modificabili a seconda delle vostre esigenze.

Al Lago di Fiastra, invece, potete affittare canoe, pedalò e kayak per ammirare la bellezza dei colori dell’acqua da un punto di vista privilegiato tra un’escursione sui Monti Sibillini e qualche ora di relax in spiaggia. Un altro meraviglioso luogo in cui vi suggeriamo di provare il kayak è lungo le acque del Sentino, nel tratto tra la Gola di Frasassi e la Gola della Rossa, alle porte di Genga.

Preferite il kitesurf o il windsurf? Lungo tutta la costa marchigiana avrete l’imbarazzo della scelta. Vi suggeriamo il Centro Kitesurf Senigallia con oltre 15 anni di esperienza, l’associazione Conerokiteboarding a Numana o la MKS Kiteschool presso la pineta di Porto Recanati.

Le attività all’aperto tra gli alberi e le montagne marchigiane

sport estremi marche all aperto

L’entroterra marchigiano promette di dare grande soddisfazione anche agli amanti delle attività all’aperto più esigenti. Chi si vuole cimentare nell’arrampicata sugli alberi deve visitare il Quercus Park "La Selva dei Frati" a Ripatransone, un parco avventura realizzato in un bosco di querce con percorsi aerei con vari livelli di difficoltà.

Se preferite la scalata, la falesia di Pioraco, in provincia di Macerata, vi fornisce un’ampia selezione di settori disposti a breve distanza fra loro, dai 15 ai 30 metri di altezza. In questo caso, però, serve avere un minimo di esperienza per cimentarsi in questa avventura all’aria aperta.

Già che siete in provincia di Macerata, perché non mettete alla prova il vostro equilibrio con lo slackline? Pensate di riuscire a camminare su una corda semielastica legata tra due alberi? Potete scoprirlo grazie a Slackline Marche tra Recanati e Porto Recanati. Corsi gratuiti livello base e principiante, giornate dedicate allo slackline in spiaggia o al parco, ma anche esperienze più adrenaliniche su un fiume o su un canyon.

E se proprio non volete restare coi piedi per terra potete lanciarvi col parapendio nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano. Sarnano vanta la presenza dell’Aeroclub dei Sibillini, la prima scuola di volo delle Marche e tra le prime in Italia. Le giuste correnti d’aria e i paesaggi mozzafiato rendono Sarnano il luogo perfetto per il vostro battesimo del cielo. Potete scegliere tra un volo in deltaplano e un giro in parapendio, in tandem con un istruttore o in autonomia se siete già esperti di questo sport estremo.

Cosa c’è di meglio di una bella scarica di adrenalina dopo una giornata lavorativa o, perché no, prima di mettervi al computer? Scegliete il posto nelle Marche più adatto alle vostre esigenze e preparatevi a tante emozioni all’aria aperta.

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Arte e cultura
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.