Salta il menu

Chiesa Parrocchiale Santi Gervasio e Protasio

Panoramica

Massimo esempio di barocco valtellinese

Situata nel cuore di Bormio, la Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio è il principale edificio religioso della zona. Costruita tra il 1628 e il 1641 su progetto di Gaspare Aprile da Lugano sui resti di un precedente edificio altomedievale, presenta una facciata che è espressione del sobrio barocco valtellinese, sebbene i due portalini in marmo bianco risalgano al Duecento.

All’interno l’impianto è ad aula unica, con otto cappelle laterali e profondo presbiterio chiuso da una parete piana. L’impronta barocca si coglie anche negli stucchi chiari e negli arredi lignei, dagli altari al ciborio, dal pulpito alla cantoria. Di particolare interesse è il gruppo scultoreo del Compianto nella cappella sotto l'organo, composto da sette statue scolpite nel 1647 da Giovanni Pietro Della Rocca e disposte entro nicchie intorno ad un Cristo morto che si credeva perduto, ma che invece è stato rintracciato di recente in una piccola parrocchia valtellinese.

Sugli altari e sulle pareti sono appesi molti dipinti su tela, di vario stile ed epoca: osservate le due tele con scene che rimandano ai santi titolari del bergamasco Giuseppe Prina del 1720. Sulla volta del corridoio che collega la sagrestia con la casa canonica sono presenti affreschi del 1393 raffiguranti Cristo Pantocratore e la Madonna del latte e apostoli e profeti, considerati tra i più antichi di Bormio. 

Orari

Lunedì - Sabato
07:30 am-07:00 pm
Domenica
08:00 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Chiesa Parrocchiale Santi Gervasio e Protasio

Piazza Cavour, 18, 23032 Bormio SO, Italia

Chiama +390342910173 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Natura
Arnoga: sugli sci o sulla slitta trainata da husky?

Arnoga: sugli sci o sulla slitta trainata da husky?

Natura
Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Montagna
Valtellina, sfumature di neve e di gusto per tutti

Valtellina, sfumature di neve e di gusto per tutti

Natura
Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.