Panoramica
Toscolano Maderno è una delle perle meno conosciute della sponda bresciana del lago di Garda, forse perché ha una storia relativamente recente: nacque nel 1928 dalla fusione dei due Comuni di Toscolano e Maderno. I paesaggi e gli affacci sul lago, che avvolge l’abitato storico su 3 lati, sono pura poesia, mentre il parco regionale dell’Alto Garda Bresciano che circonda il paese ne fa una destinazione irrinunciabile per gli amanti del trekking: tra i sentieri più interessanti ci sono quelli che salgono al monte Pizzocolo, al monte Castello di Gaino o al panoramico santuario di Supina. Per coniugare il piacere delle passeggiate con la scoperta storica e culturale si possono percorrere il cammino di S. Ercolano, itinerario che tocca tutte le chiese e cappelle del territorio, e il sentiero della Valle delle Cartiere, che racconta la tradizione secolare della produzione di carta dell’entroterra. Per una giornata più pigra si può rimanere in paese, visitando in riva al lago la basilica di S. Andrea, pregevole esempio di romanico lombardo che conserva una bella Madonna di Paolo Veneziano, e ammirando i giardini terrazzati di palazzo Bulgheroni o il lussureggiante orto botanico Ghirardi, dove i ricercatori dell’Università Statale di Milano coltivano piante utili per la medicina e la farmaceutica. Vale la sosta anche la villa romana dei Nonii Arrii, un sito archeologico risalente al I secolo d.C.: in origine era tra le più grandi ville del Gardesano, dopo quelle di Sirmione e Desenzano. Per concludere la giornata, consigliamo una camminata sul lungolago fino al porto antico di Toscolano, circondato da edifici storici che ricordano il ricco passato della cittadina.
25088 Toscolano Maderno BS, Italia