Alla scoperta dei 10 mercatini di Natale più belli d'Italia
07 novembre 2022
6 minuti
Indice
Con l’avvicinarsi del periodo natalizio è tempo di iniziare a pianificare quando e dove andare a vedere i mercatini di Natale. Circondati da luci colorate e abeti addobbati a festa, i villaggi natalizi sono una meta d’elezione per le vostre vacanze di Natale in Italia.
Già dalla fine di novembre le bancarelle dei mercatini di Natale iniziano a popolare le città da nord a sud.
Ecco i 10 mercatini di Natale più belli d’Italia, ordinati da nord a sud della penisola.
Mercatini di Natale di Merano
Quando iniziano i mercatini di Natale di Merano? Una tappa in Alto Adige a Natale è d’obbligo.
Dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 potete pianificare una vacanza di Natale a Merano e scoprire uno dei mercatini più colorati d’Italia.
Attenzione agli orari: dal lunedì al giovedì gli stand dedicati al commercio sono aperti dalle 11 alle 19, mentre venerdì, sabato e festivi si apre alle 10 e si chiude alle 20, mentre la domenica gli stand restano aperti solo fino alle 19.
Gli stand gastronomici, invece, chiudono dalle 21 dalla domenica al giovedì e alle 22.30 gli altri giorni.
Mercatini di Natale di Bolzano
A 35 chilometri dai mercatini di Natale di Merano, potrete visitare le tante bancarelle dei mercatini di Natale di Bolzano.
Preparatevi a farvi travolgere dal profumo di cannella, di dolci fatti in casa e del tradizionale vin brulé. E poi ancora le casette di legno e gli abeti decorati a festa.
Tra i più famosi e frequentati, è possibile raggiungere i mercatini di Bolzano anche in autobus. Un’idea alternativa però è quella di arrivare in camper. Le tante le aree di sosta attrezzate rendono agevole sia parcheggiare sia soggiornare per una o più notti. In più, potrete approfittare di essere in zona per visitare Vipiteno, Bressanone e Brunico con i loro magnifici mercatini di Natale e allestimenti natalizi che li rendono luoghi da cartolina.
Mercatini di Natale di Trento
Sono tra i mercatini di Natale più belli del Trentino e tra i più antichi d’Italia. Parliamo di Trento che ogni anno, in piazza Fiera, ospita oltre 70 casette in legno diventando la meta ideale per scoprire i prodotti artigianali del territorio e le specialità gastronomiche tipiche.
I Mercatini di Natale di Trento vi aspettano dal 19 novembre 2022 all’8 gennaio 2023 dalle 10 alle 19.30.
Mercatini di Natale di Verona
Tra i più bei mercatini di Natale in Veneto, quelli di Verona sono allestiti nel cuore della città, in piazza dei Signori.
Qui, dal 18 novembre, sono presenti 100 espositori in cui trovare tante idee regalo, addobbi e specialità culinarie del territorio da assaggiare direttamente in loco o da portare a casa.
Inseriti tra gli eventi a Verona per il periodo natalizio, fino al 26 dicembre i mercatini vi aspettano dalle 10 alle 21:30 dalla domenica al giovedì, fino alle 23 durante il venerdì e il sabato e dalle 16 alle 21, il giorno di Natale.
Mercatini di Natale di Aosta
Tra i mercatini di Natale in Valle d’Aosta più frequentati spicca il Marché Vert Noël, uno degli eventi di Aosta più partecipati e conosciuti.
Il Natale 2022 ad Aosta ha tre punti nevralgici - piazza Caveri, Giovanni XXIIl e Roncas. Qui, 40 chalet animano i mercatini tra specialità locali e prodotti d’artigianato.
Aperto tutti i giorni dalla fine di novembre all’inizio di gennaio può essere il punto di partenza per scoprire anche gli altri mercatini di Natale della regione come quelli al Forte di Bard oppure per godere della suggestiva atmosfera natalizia in alcuni dei castelli più iconici della Valle D'Aosta come il Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean, il Castello Gamba di Châtillon e il Castello di Aymavilles.
Per chi invece volesse approfittare della visita ai mercatini di Aosta per visitare il cuore del suo centro storico e scoprirne gli antichi segreti, ecco che per tutto l’arco temporale del Marché Vert Noël l’imperdibile tour “Aosta archeologica” è proposto a un prezzo davvero speciale. Con soli 5€ si potrà visitare il Teatro romano, il Criptoportico forense, la Chiesa paleocristiana di San Lorenzo e il Museo Archeologico Regionale: un’occasione unica per godere della bellezza di Aosta vestita a festa e visitarne i monumenti romani di Augusta Praetoria.
Ciliegina sulla torta l’imponente albero di Natale di 12 metri che illuminerà piazza Chanoux. Qui, grandi e piccini potranno dilettarsi anche sulla pista di pattinaggio su ghiaccio. A questo si aggiunge un ricchissimo programma di eventi, animazioni, piccoli concerti e spettacoli per bambini che saprà coinvolgere e conquistare tutti.
Crediti: Archivio regione Valle d'Aosta
Mercatini di Natale di Torino
Torino a Natale ospita tantissimi mercatini ed eventi natalizi come le Luci d’artista, manifestazione che torna a illuminare le strade e le piazze del capoluogo piemontese quest’anno alla sua venticinquestima edizione.
Sotto l’ombra del grande albero di Natale in Piazza Castello, dalla fine di novembre, si possono trovare tanti chalet in legno allestiti con prodotti artigianali italiani e specialità estere.
Il villaggio di Babbo Natale a Torino sorge invece in Piazza Solferino, dove troverete anche la pista di pattinaggio su ghiaccio. Fate un salto anche al Cortile del Maglio, nella piazza coperta di Borgo Dora, per trovare altre bancarelle e tante attività come cori gospel e sessioni di yoga.
I mercatini di Natale di Torino vi aspettano dal 26 novembre 2022 al 6 gennaio 2023, dalle 10.30 alle 20.30 nei giorni feriali, fino alle 21.00 il venerdì e fino alle 23.00 il sabato, la domenica e i giorni festivi e prefestivi.
Mercatini di Natale di Asti
Il mercatino del Magico Paese di Natale di Asti è una tappa delle vostre vacanze di Natale in Piemonte. Dal 12 novembre al 19 dicembre 2022, tutti i fine settimana e il giorno dell’Immacolata, il centro storico della città ospita artigiani, produttori locali ed esperti del gusto
Se siete in zona imperdibile la Casa di Babbo Natale allestita nello splendido Castello Reale di Govone, mentre l’8, l’11 e il 18 dicembre 2022 vi suggeriamo una visita al Presepe Vivente di San Damiano d’Asti, una rievocazione storica della Natività che si snoda per le vie del centro storico.
Mercatini di Natale di Arezzo
A Natale in Toscana arriva un tocco di Tirolo italo-austriaco con prodotti artigianali tipici.
I mercatini di Natale di Arezzo popolano la centralissima Piazza Grande dal 19 novembre al 26 dicembre 2022 e, se state pianificando le vostre vacanze di Natale in Toscana, non potete perdervi una visita al Giardino di Natale e alla Casa di Babbo Natale ad Arezzo.
Mercatini di Natale di Firenze
Ma Natale in Toscana non può prescindere dal mercatino di Natale in Piazza Santa Croce a Firenze. Di fronte alla splendida Basilica troverete un piccolo villaggio di Natale dove acquistare regali fatti a mano, decorazioni natalizie e prodotti tipici come salumi, formaggi e vino.
Il Weihnachtsmarkt di Santa Croce è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22 dal 19 novembre fino al 18 dicembre 2022.
Per rendere l’esperienza ancora più magica, addentratevi nelle vie del centro storico di Firenze tra vetrine dei negozi addobbate per il Natale, alberi di Natale e luci a festa.
Mercatino di Natale di Napoli
Napoli a Natale diventa ancora più affascinante.
A San Gregorio Armeno, nella zona di Spaccanapoli, nel cuore del Centro Antico, c’è un mercatino di Natale aperto tutti i giorni dell’anno, ma è nel periodo natalizio che dà il meglio di sé. Lasciatevi trasportare dalla curiosità e scoprite le tantissime statuette per presepi esposte nei tanti negozi di Natale di questa piccola via di Napoli.
Cogliete l’occasione per assaggiare i dolci di Natale della Campania come i mustaccioli e gli struffoli. Tappa obbligata anche al Chiostro di Santa Chiara che nel periodo natalizio ospita un grande presepe con oltre 200 metri di esposizione.