Merano, tra art nouveau e design contemporaneo
Sulle orme di Sissi
Ma lasciate che sia l’amata imperatrice a guidarvi lungo il percorso tematico più famoso di Merano, che porta proprio il suo nome. Il Sentiero di Sissi, lungo tre chilometri, collega infatti il centro della città con il prestigioso Castel Trauttmansdorff attraverso tappe salienti e punti panoramici.
Si parte dal Kurhaus, il palazzo capolavoro del liberty, simbolo della città, per arrivare, attraverso il tratto ombreggiato del Parco Elisabetta e il ponte romano sul Passirio, il più antico della città, fino all’Hotel Bavaria, un’altra perla liberty, e a Castel Rottenstein, dove Sissi fu ospite del cognato, l’arciduca Karl Ludwig. E ancora, si passa sotto Castel Pienzenau, gioiello nascosto in un parco di cedri e pini secolari, per giungere infine a Castel Trauttmansdorff, residenza ufficiale dell'imperatrice durante le sue cure a Merano, di cui occupava l’intero ultimo piano.
Città giardino
Con la sua straordinaria varietà di fiori e piante, il giardino di Castel Trauttmansdorff simboleggia l’anima verde di Merano, che si è meritata, per i suoi grandi parchi e le belle passeggiate fiorite, risultato di una felice interazione tra clima alpino e mediterraneo, l’appellativo di “città giardino”: qui dimorano infatti specie botaniche provenienti da tutto il mondo, da 80 ecosistemi diversi.
Merano 2000, il paradiso degli sportivi sul tetto della città
Da Merano vi basterà un viaggio in funivia per raggiungere Merano 2000, in località Avelengo, la terrazza assolata della città, un altopiano panoramico che ospita un grande comprensorio sciistico ed escursionistico; base, d’estate, per itinerari a piedi o in mountain bike, attraversata d’inverno da 40 chilometri di piste per lo sci alpino, in buona parte ricoperte da neve artificiale, uno snowpark, due piste per lo slittino, di cui una, su rotaia, lunga un chilometro, e due piste per gli amanti dello sci di fondo. Agli sciatori esperti consigliamo anche l’area sciistica del ghiacciaio della Val Senales, con piste che partono da oltre 3000 metri in gran parte nere.
Tour al ghiacciaio di Ötzi
E proprio da Maso Corto, l’ultimo paese della Val Senales, parte l’escursione guidata Ötzi Glacier Tour, che conduce al luogo dove è stata rinvenuta la mummia del Similaun, il cosiddetto “uomo dei ghiacci”, che ha riposato per oltre 5.000 anni sul ghiacciaio della Val Senales.
È un tour a piedi o sugli sci fino al Giogo di Tisa, a 3210 metri, capolinea di un’impegnativa ma emozionante traversata, che prevede una cordata e alcuni passaggi su roccia assicurati da funi metalliche, consigliata sia agli amanti della montagna che agli appassionati di storia e archeologia. Attenzione: è necessario essere in buone condizioni fisiche, avere resistenza, esperienza e l’attrezzatura giusta. Come sempre, prima di un’escursione, informatevi sul posto sulle condizioni del percorso.