I 3 food festival più grandi d’Italia tra bontà e tradizione
14 novembre 2022
2 minuti
I festival enogastronomici attraversano l’Italia in lungo e in largo e sono un’occasione unica per scoprire, in un sol colpo, gustosi piatti tradizionali e meravigliosi territori.
Ad Alba, la fiera che celebra l’oro bianco
Puntuale, ogni autunno, dall’8 ottobre al 4 dicembre arriva la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane.
Nel centro storico di Alba potete ammirare l’area espositiva dedicata al famigerato Tartufo Bianco, il Tuber magnatum Pico. Avete libero accesso all’acquisto di tanti esemplari, provenienti direttamente dai boschi di Langhe Roero e Monferrato, patrimonio dell’UNESCO, per accompagnarli con i migliori prodotti agroalimentari del territorio e i pregiati vini locali. Dopo aver assaggiato le prelibatezze, un tour tra le bellezze architettoniche della Città dalle Cento Torri è d’obbligo.
Il torrone di Cremona: festa e tradizione
Dal 11 al 19 Novembre non perdete la strepitosa Festa del torrone a Cremona. Per 9 giorni, le vie del centro storico si animano di tanti appuntamenti: dai più tradizionali con le maxi costruzioni di torrone o con il Torrone d’Oro, alla rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.
Il programma prevede, poi, veri e propri tour. Salendo a bordo di una locomotiva targata Sperlari, ad esempio, si viene accompagnati in giro per la città per terminare la corsa nello Spaccio Sperlari di via Milano 9, dove conoscere inedite curiosità sul torrone e acquistare le leccornie esposte. In alternativa, optate per una gita sul fiume Po che per l’occasione si trasforma in una degustazione dolce-salata di torrone artigianale Rivoltini e del salame cremonese Negroni.
Nota di colore? A Cremona nei giorni della Festa del Torrone si può arrivare da Milano a bordo di un treno storico con tanto di locomotive a vapore e carrozze Anni ‘30.
Agli Oh Bej! Oh Bej! a Milano la magia del Natale
Se già il Natale porta con sé un’atmosfera magica, provate a visitare l’antica Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! a Milano, mercatino organizzato attorno al Castello Sforzesco e al Parco Sempione in programma dal 7 al 10 dicembre.
Si tratta del più tradizionale e popolare degli appuntamenti della settimana di Sant’Ambrogio, che, da ormai ben 5 secoli anticipa le festività natalizie dei milanesi con dolci, sorprese e tante curiosità. Troverete prodotti di ogni genere, ma soprattutto le firunatt o firòn, castagne affumicate e infilate a formare lunghe collane. E poi, miele e, ovviamente, l’immancabile panettone, il dolce simbolo della città.