Panoramica
Non lontano dal corso del Tanaro, le due anime di Alba si distendono specularmente una di fronte all’altra. A ovest gli stabilimenti Ferrero, a cui si deve la crescita industriale della città a partire dagli Anni ’50, a est il centro storico d’impianto medievale, sviluppato attorno a piazza Risorgimento. Sulla piazza torreggia la cattedrale di S. Lorenzo, elegante esempio di gotico lombardo quattrocentesco che all’interno esplode di colori grazie ai pilastri a fasce bicrome che sostengono le volte, a loro volta vividamente affrescate nell’800 con un cielo stellato. Da piazza Risorgimento prendono avvio anche due delle principali arterie cittadine, via Cavour e via Vittorio Emanuele, dove ancora s’incontrano reminiscenze storiche come case-torri o loggiati. Non si può però parlare di Alba senza citare il Tuber magnatum Pico, il pregiatissimo tartufo bianco d’Alba, a cui dal 1929 è dedicata una fiera che in autunno richiama in città migliaia di visitatori da tutto il mondo.