Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo del Parmigiano Reggiano

Panoramica

Il Museo del parmigiano reggiano di Soragna, una pausa tra storia e gusto

È uno dei 4 Musei del Cibo che si trovano nella zona di Parma e racconta tutto quel che c’è da sapere su uno dei più amati e imitati prodotti tipici italiani: il Museo del parmigiano reggiano si trova a Soragna, negli spazi di un antico caseificio, e vi aspetta per un viaggio nel gusto e nella tradizione del parmigiano.

 

Un caseificio in un castello

La location è già speciale, perché si trova all’ombra del castello Meli-Lupi di Soragna, una casata di origine longobarda che ancora lo abita. A pochi passi c’è la piazza del paese e tutto intorno una zona verdissima punteggiata da altri castelli. Uno scenario da fiaba.

Il complesso settecentesco che ospita il museo è chiamato Castellazzi. Ne fanno parte una casa colonica con stalla dalle volte a crociera, un antico fienile e ovviamente il caseificio dalla particolare forma tonda. Tutto intorno altri piccoli edifici rustici. Sembra di entrare in un altro tempo. La parte più antica del caseificio risale al 1848.

Il museo racconta la produzione del parmigiano reggiano attraverso 120 oggetti dal 1800 alla prima metà del 1900 oltre a foto d’epoca e disegni che mostrano come si sono evolute le tecniche di trasformazione e stagionatura. Al centro c’è l’antica caldaia in rame, il cuore del caseificio. E alla fine del giro non dimenticate di assaggiare il formaggio nello spazio degustazione!

 

Il parmigiano che piaceva a Boccaccio

Giovanni Boccaccio già nel 1344 cita il parmigiano per condire ravioli e maccheroni nel suo Decamerone. Ma la storia del parmigiano risale a più di un secolo prima, quando della produzione casearia della zona si occupavano soprattutto i monasteri cistercensi e benedettini.

Da allora non si è mai smesso di produrlo. Sono cambiate le tecnologie a disposizione, ma non la tradizione. È ancora un formaggio fatto dalle mani del casaro, solo con latte da mucche con una dieta molto attenta, a cui si aggiungono siero di latte e caglio: nient’altro! Il formaggio che si ottiene però non è ancora pronto, l’ultimo ingrediente è il tempo: riposerà per 24 mesi prima di arrivare in tavola.

 

Due passi a Soragna

Il paese di Soragna di storie da raccontare ne ha parecchie. Le sue radici affondano nel Neolitico, passano per i Longobardi e attraversano tutto il Medioevo. Nel 1700 diventò addirittura Principato del Sacro Romano Impero.

Cominciate la visita dalla Rocca di Soragna circondata da un giardino all’inglese. Dentro vi accoglieranno splendide sale affrescate con arredi originali barocchi. Poi perdetevi tra le stradine del borgo.

Da vedere: la chiesa della Beata Vergine del Carmine con il convento carmelitano che risale al 1600, l’oratorio di Sant’Antonio da Padova, il Santuario della Sacra Famiglia e l’elegante sinagoga neoclassica. A Soragna sin dal XVI c’è stata una ricca comunità ebraica.

 

Il Ponte Taro

Nella cornice verdeggiante del Parco Fluviale del Taro si trova la frazione Ponte Taro. L’attrazione principale è il grande ponte monumentale. Il primo attraversamento lo avevano costruito qui già i romani. Distrutto varie volte, fu ricostruito nel 1170 e ancora nel 1235 quando una piena eccezionale se lo portò via. Quello attuale risale al 1816, lo volle la duchessa Maria Luisa d’Asburgo-Lorena.

Recensioni
Recensioni
()
Museo del Parmigiano Reggiano

Corte Castellazzi, Via Volta, 5, 43019 Soragna PR, Italia

Chiama +390524507205 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.