Salta il menu

Teatro Celebrazioni

Panoramica

Il Teatro Celebrazioni gestito dal 2015 da Theatricon Srl ha sede a Bologna all’altezza del suggestivo arco del Meloncello.

Aperto per la prima volta nel 1983 e immerso nel verde, accoglie il suo pubblico in una spaziosa platea.

La sala dispone di 966 posti a sedere disposti su due livelli, in platea (784) e in galleria (182). È tra i più grandi teatri della città. Il palcoscenico misura 26 metri in larghezza, 13.5 metri in profondità, 19 metri in altezza.

Negli anni hanno calcato il palcoscenico del Teatro artisti quali Claudio Bisio, Ambra Angiolini, Vincenzo Salemme, Claudia Cardinale, Lillo e Greg e cantanti come Samuele Bersani, Daniele Silvestri, Edoardo Bennato e Carmen Consoli.

Non sono mancate le compagnie di danza come il Balletto di Roma, Spellbound Contemporary Ballet e Kataklò.

Il Teatro, oltre alle stagioni teatrali, organizza rassegne di eventi musicali e culturali e accoglie numerosi eventi privati.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
03:00 pm-07:00 pm
Domenica
Chiuso

Biglietti

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

Acquista

Biglietti

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

Recensioni
Recensioni
()
Teatro Celebrazioni

Via Saragozza, 234, 40135 Bologna BO, Italia

Chiama +390514399123 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.