Salta il menu

Stazione Centrale di Bologna

Panoramica

Un “condensato di città”

Al quinto posto tra le stazioni ferroviarie italiane per grandezza e volume di traffico, la Stazione Centrale di Bologna è la regina dell'Emilia-Romagna, collocata in uno dei punti più strategici di intersezione delle principali direttrici nord-sud ed est-ovest. Si tratta di una stazione modernissima, pensata per migliorare il traffico nel nodo ferroviario, unire il tessuto urbano e collegare il centro storico al periferico quartiere Bolognina.

L’ingresso principale della stazione si trova in piazza delle Medaglie d’Oro, ma la struttura è dotata di altri due accessi e si sviluppa su tre livelli: il piano AV, dedicato all’alta velocità, il piano intermedio hall AV, destinato a servizi ferroviari come biglietterie e desk informativi e commerciali come bar ed edicole e, infine, il piano Kiss&Ride, non ancora operativo ma che sarà dedicata al collegamento con un parcheggio interrato.

All’interno, circa 78mila metri quadri percorsi in lungo e in largo da una media di 159mila persone ogni giorno, per un totale di circa 58 milioni all’anno. Da qui, partono e arrivano quotidianamente almeno 700 treni e numerose corse bus urbane ed extraurbane che trasportano pendolari tra lavoratori, studenti fuori sede e universitari.  

Recensioni
Recensioni
()
Stazione Centrale di Bologna

Piazza delle Medaglie d'Oro, 40121 Bologna BO, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.