Salta il menu

Real Polverificio Borbonico

Panoramica

Il Real Polverificio Borbonico, situato nel Comune di Scafati, è oggi un sito di forte rilevanza culturale con potenzialità impiegative uniche.
Si tratta di una zona di forma praticamente rettangolare, sulla quale sorgono numerose costruzioni di epoche differenti, posti all’interno di un grande parco, caratterizzato da due viali di maestosi platani e da tratti secondari di folta vegetazione. Ferdinando II di Borbone, ultimo sovrano di Napoli, ne ordinò la costruzione nel 1851, con l’intenzione di sostituire la Real Fabbrica di Polveri e Nitri di Torre Annunziata nella produzione di polvere da sparo. Questa area, grazie alla sua posizione vicina al Canale Conte di Sarno e al suo affluente Canale Bottaro, oltre che a sufficiente distanza dal centro abitato di Scafati, assicurava una maggiore sicurezza in caso di incidenti esplosivi. A partire dal 1894, la struttura fu adibita alla produzione di tabacco, fino alla sua chiusura, avvenuta nel 1980 a causa dei danni provocati dal terremoto. All’interno del complesso, si possono distinguere diversi edifici storici e monumentali, databili tra il 1852 e il 1880, circondati da un antico muro di cinta. Tra questi, spicca un corpo principale a carattere amministrativo residenziale, che oggi è la sede museale del Comune di Scafati, la Cappella di Santa Barbara, l’ingresso monumentale all’area esplosiva, con il cancello originale in ghisa, nonché i padiglioni del laboratorio chimico e delle officine del Polverificio.
Un particolare piano di riconversione ha l’obiettivo di soddisfare l’esigenza del Parco Archeologico di Pompei di disporre di depositi, archivi, laboratori, auditorium, spazi espositivi e uffici all’avanguardia, stimolando contestualmente la valorizzazione dell’intero complesso del Real Polverificio Borbonico.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:30 am-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Real Polverificio Borbonico
Via Pasquale Vitiello, 106, 84018 Scafati SA, Italia
Chiama +390818631831 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.