Salta il menu

Museo Archeologico Provinciale di Salerno

Panoramica

Nel 1927 fu istituito il Museo, che nel 1964 fu installato nel complesso storico di San Benedetto. Esso presenta una ricca documentazione che abbraccia tutta la provincia di Salerno dall’epoca preistorica a quella tardoantica. Il percorso espositivo inizia con il Lapidario posto all’esterno dell’ingresso del Museo e con il suo annesso viridarium, dove sono esposti rilievi figurati, statue e basi onorarie principalmente provenienti da Salerno romana e recuperati a partire dal Seicento. Una volta all’interno della struttura, si trova una sezione dedicata alla preistoria, che documenta materiali del Paleolitico, del Neolitico (dalle grotte di Polla, Pertosa, Palinuro, Molpa e Caprioli) e dell’Eneolitico (dall’area di Fratte, il più antico insediamento nel comune di Salerno). L’età del ferro è rappresentata da reperti villanoviani (IX-VIII secolo a.C.), principalmente provenienti da Pontecagnano e Sala Consilina, mentre la cultura dell’inumazione - come quella di Oliveto-Cairano nel salernitano - è testimoniata dai corredi sepolcrali dell’VIII-VI secolo a.C. Il cosiddetto periodo "orientalizzante", caratterizzato da ceramiche a decorazione geometrica, è rappresentato da reperti dell’Arenòsola alla foce del Sele. Successivamente, viene offerta una esposizione del periodo greco, che documenta la cultura e gli scambi fra i centri magnogreci del Tirreno e dello Ionio: da segnalare la collezione di collane e altri monili in ambra, accompagnata da avorio e pasta vitrea, con vaghi conformati a testine femminili o di sileno, del V e IV secolo a. C., i numerosi cinturoni sannitici e i bellissimi elmi in bronzo di varie epoche.i. Il piano superiore è dedicato alla città di Salerno, con reperti che vanno dalla nascita nel VI sec. a.C. del centro antico di Fratte - un sobborgo a nord-est di Salerno - ai secoli V-VI d.C., fase tardoantica della romana Salernum fondata come colonia nel 194 a.C. Si possono ammirare corredi funerari provenienti dalla zona marina, composti da lucerne, vasi e lastre tombali del IV secolo d.C., e una testa bronzea di Apollo, recuperata nel 1930 nelle acque del golfo di Salerno e divenuta simbolo dei Musei Provinciali di Salerno. La collezione è poi completata da una preziosa collezione numismatica.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico Provinciale di Salerno
Via S. Benedetto, 28, 84122 Salerno SA, Italia
Chiama +39089231135 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Divertimento
Le Luci d'Artista di Salerno sono l’evento più luminoso dell’anno

Le Luci d'Artista di Salerno sono l’evento più luminoso dell’anno

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.