Salta il menu

Complesso Monumentale di San Pietro a Corte - Ipogeo e Cappella Palatina

Panoramica

L’area su cui sorge oggi la chiesa di S. Pietro a Corte era occupata, in epoca romana, da un edificio termale. In seguito, durante i primi secoli dell’era cristiana, divenne un luogo di culto e di sepoltura. Nell’VIII secolo d.C., il principe Arechi II fece trasferire la capitale della Longobardia Minore da Benevento a Salerno, fondando su questo sito una cappella palatina dedicata ai Santi Pietro e Paolo. I pilastri di fondazione della struttura religiosa risalgono al frigidarium delle terme romane, costruite nell’età Flavia-Traiana, ovvero al III secolo d.C. L’altezza originaria dell’antico edificio era di circa 13 metri e le sue volte erano a botte e a crociera; inoltre, era illuminato da grandi finestroni. Nel periodo che va dal V all’VIII secolo d.C., l’edificio venne poi riutilizzato come aula di culto, come è testimoniato da varie epigrafi. Durante il regno del principe Arechi, inoltre, si effettuò la demolizione delle volte e la divisione dell’edificio termale in due ambienti separati da un muro divisorio; al di sopra di esso venne costruito il soffitto della cappella palatina. La struttura presenta, pertanto, quattro stratificazioni principali: l’edificio termale romano, l’ecclesia paleocristiana, la cappella longobarda e, infine, il palazzo pubblico medievale. La chiesa servì anche come sede del Parlamento durante il XIII secolo e in essa si teneva la cerimonia di consegna delle lauree della Scuola Medica Salernitana.
Recensioni
Recensioni
()
Complesso Monumentale di San Pietro a Corte - Ipogeo e Cappella Palatina
Larghetto S. Pietro a Corte, 8, 84121 Salerno SA, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Divertimento
Le Luci d'Artista di Salerno sono l’evento più luminoso dell’anno

Le Luci d'Artista di Salerno sono l’evento più luminoso dell’anno

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.