Panoramica
Nel 1735, fu eretta una cappella dedicata a San Giuseppe in prossimità del Palazzo della famiglia Bigotti, tra le più importanti della zona. Essi erano in stretto contatto con i Certosini di Padula e questa cappella rappresenta uno dei più notevoli esempi dell’architettura barocca nel Vallo di Diano. La facciata è incorniciata da elementi concavi e convessi e, nella parte superiore, le volte evidenziano le capacità tecniche e artistiche assicurate dai scalpellini nell’uso della pietra locale. All’interno, stucchi e tarsie lignee alternate a marmi policromi decorano l’altare, mentre lesene e capitelli corinzi ornano l’esterno.