Salta il menu

Parco Archeologico Naturalistico di Longola

Panoramica

Nella località di Longola di Poggiomarino, posta nell’alta valle del Sarno a circa 10 km ad est di Pompei, è stato rinvenuto casualmente nel 2000 un sito protostorico. Grazie alle successive indagini condotte dal Parco Archeologico di Pompei si è potuto constatare la presenza di un insediamento perifluviale in ambiente umido frequentato dalla media Età del Bronzo fino al VI sec. a.C. Tale sistema insediativo, con confronti possibili sia con Marche-Arab (Iraq) che con Ganviè (Benin), è composto da isolotti artificiali circondati da una rete di canali di diverse dimensioni. Nelle aree in asciutto sorgevano capanne costruite con materiale deperibile, variamente orientate e di forma rettangolare o absidata, con spazi interni articolati.

Dall’età del Ferro il sito risulta caratterizzato da aree dedicate ad attività artigianali, come la lavorazione di metallo, osso, pasta vitrea ed ambra, configurandosi come un importante centro di produzione e di scambio di manufatti. La sua posizione strategica, ben collegata con le vicine aree interne e con la costa, unita al rinvenimento di una darsena e di tre piroghe, dimostra l’importanza che ha rivestito nelle reti di contatti che si sviluppavano lungo la valle del Sarno fra Età del Bronzo ed Età del Ferro.

L’elemento acquatico ha influenzato in modo determinante la vita del villaggio, contribuendo inoltre alla conservazione di numerosi materiali deperibili. Questo costituisce un eccezionale dossier archeologico e rende Poggiomarino un sito unico nel suo genere in Italia Meridionale, colmando un’importante lacuna sul popolamento della valle del Sarno, finora documentata soprattutto attraverso contesti funerari, contribuendo in modo significativo alla ricostruzione delle dinamiche insediative che hanno preceduto la nascita di Pompei.

Orari

Lunedì
12:00 am-05:00 pm
Martedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
05:00 pm-11:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Parco Archeologico Naturalistico di Longola
80040 Poggiomarino NA, Italia
Chiama +390818658111 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.