Salta il menu
Montagna
Campania

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Spesso si associa il sud Italia solo al mare e al sole, senza considerare che in inverno c’è più di una possibilità per mettere gli sci ai piedi e godere della bellezza dei paesaggi innevati.

25 gennaio 2023

2 minuti

Bonus? Scorgere in lontananza il mare mentre si è seduti in seggiovia.

Se vi trovate in Campania e sognate una fuga invernale in montagna, in questo articolo troverete le migliori cime raggiungibili da Napoli, in auto ma anche in treno per organizzare il vostro prossimo weekend sulla neve in Campania. Una pausa di relax all’insegna di buon cibo, sport, divertimento e tanta neve. 

Il Matese: sci, snow, ciaspole e delizie enogastronomiche

Montagne innevate del massiccio del Matese

Al confine tra Campania e Molise si trova il massiccio del Matese. La vetta più alta è Monte Miletto. Campitello Matese, a 1400 metri di quota, offre 40 chilometri di piste e 7 impianti di risalita.

Imperdibili il tracciato Cristallo e la pista del Caprio. Ci sono anche piste a gobbe per freestyle, tracciati fuoripista e snowpark. Si può imparare a ciaspolare e seguire lezioni di sci e snowboard. Si trova a poco più di 100 chilometri da Napoli. Le delizie locali da assaggiare? Il pecorino del Matese, il salame spalmabile Quercello e il baccalà alla m’ntanara.

Sciare a Roccaraso su 190 chilometri di piste

Snowboard a Roccaraso

Sembra quasi di essere sulle Alpi sciando sui 130 chilometri di piste da discesa e i 60 chilometri di piste da fondo nelle località sciistiche dell’Abruzzo che includono Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo e Pescasseroli, a poco più di due ore in treno da Napoli.

Roccaraso offre anche pattinaggio su ghiaccio, piste per bob e slittini ed escursioni con le ciaspole. Per allietare la pancia: polenta con ragù di castrato.

Gli impianti sciistici del Lago Laceno, ad Avellino, sono i più vicini a Napoli

Neve sul Lago Laceno

Si trova in provincia di Avellino ed è l’unica stazione sciistica campana a un’ora e mezza di auto da Napoli. Dimostrazione del fatto che non serve sconfinare in Molise o in Abruzzo per trovare la neve.

Al Lago Laceno ci sono 16 chilometri di piste e impianti sciistici di risalita che arrivano fino a 1650 metri poco sotto la vetta del Monte Cervialto, il più alto dei Monti Picentini. La pista nordica regala un favoloso panorama sul golfo di Salerno. Gli amanti del fondo troveranno un anello da 2 chilometri e ci sono anche piste per snowboard e un baby park per i più piccoli.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.