Salta il menu

Museo del Suolo

Panoramica

La Fondazione MIdA–Musei Integrati dell’Ambiente, gestisce il Museo che, suddiviso in una sezione geo-speleo-archeologica e una agro-ambientale, offre ai visitatori il patrimonio archeologico e la biodiversità degli ambienti e della flora del Parco, oltre a valorizzare i beni naturalistici, archeologici ed agro-ambientali del territorio campano.

La sezione geo-speleo-archeologica, consiste in un’esposizione sui fenomeni del carsismo e sull’ambiente sotterraneo, arricchita da allestimenti interattivi, materiali multimediali, reperti archeologici originali e riproduzioni, che provengono direttamente dalle Grotte dell’Angelo a Pertosa. Oltre a questi, anche materiali illustrativi delle abitazioni preistoriche, attrezzature per le spedizioni speleo-archeologiche, ricostruzioni di grotte in scala reale, pannelli didattici e materiali audio-video. Un percorso multimediale ripercorre, inoltre, l’evoluzione geologica legata al carsismo, trasmettendo la sensazione di scendere nelle viscere della terra, grazie a un ascensore virtuale.

La collezione speleo-archeologica mostra i ritrovamenti nelle Grotte dell’Angelo a Pertosa, il più famoso sito palafitticolo in grotta d’Europa.

La sezione agro-ambientale, invece, presenta tante specie di erbe, storiche e contemporanee, collezioni di suoli, semi, legni, bulbi, materiale didattico sugli ambienti del Cilento e Vallo di Diano, nonché piante vive, un frutteto storico con una collezione di arboree ed arbustive vive e un erbario con 800 fogli.

Le attività del Museo prevedono studi e documentazioni sui sistemi agro-ambientali della collina al suo interno, sulle piante del Parco, sulla biodiversità di quelle alimentari e sulle tecniche agronomiche tradizionali, da documentare e inserire in cicli produttivi sostenibili ed integrati, per la fruizione culturale e turistica dell’area.

Orari

Lunedì
10:30 am-12:00 pm
03:00 pm-04:00 pm
Martedì - Domenica
11:00 am-12:00 pm
04:00 pm-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo del Suolo
Via Muraglione, 18, 84030 Pertosa SA, Italia
Chiama +390975397037 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.