Salta il menu

Casa Museo "Joe Petrosino"

Panoramica

L’edificio che ospita il Museo, la Casa Natale di Joe Petrosino, è l’unica dimora-museo a essere dedicata a un rappresentante delle forze dell’ordine. In questo luogo, il 30 agosto 1860, venne alla luce Giuseppe Petrosino, il futuro Joe, poliziotto leggendario in America. Fino ai suoi tredici anni, Giuseppe visse in questa casa, insieme al padre Prospero, sarto, e a tutta la sua famiglia, fino a quando, nel 1873 partirono tutti per l’America. Questo caso di emigrazione tipico per quel periodo determinò il destino di Giuseppe e portò alla realizzazione di un grande sogno. Nei decenni successivi, i parenti di Giuseppe, come suo fratello, nipoti e pronipoti, continuarono a vivere in questa casa, conservando la memoria di quegli anni e preservando i pochi oggetti, mobili e arredi rimasti pressoché intatti. Essi segnano il passaggio della grande emigrazione del Sud Italia, dall’Ottocento fino ai primi anni del Novecento. Piccoli cambiamenti, come l’introduzione della luce elettrica o l’acquisto di mobili Liberty da parte di Michele, ultimo fratello di Joe, il quale tornò in patria con un piccolo gruzzolo di denaro risparmiato negli States, diventano capitoli assai significativi della storia dell’emigrazione meridionale. Mostrare ai compaesani le ricchezze accumulate era un modo per riscattare le proprie origini.
Nel Museo sono esposti anche cimeli e documenti relativi all’eroica attività del poliziotto.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
11:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Casa Museo "Joe Petrosino"
Via Giuseppe Petrosino, 6, 84034 Padula SA, Italia
Chiama +3909751966359 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.