Salta il menu

Villa Romana e Antiquarium

Panoramica

Risalente all’inizio del I secolo d.C., la sua struttura iniziale della Villa Marittima si suddivide in due livelli, dei quali si possono apprezzare aancora alcuni ambienti decorati di stucchi e affreschi, organizzati intorno al viridarium, a sua volta circondato da un portico ad arcate. Si possono anche ammirare il triclinium e le terme. Un altro interessante elemento connesso alla villa è l’antiquarium, situato sulla terrazza dell’edificio superiore, contenente dipinti e materiale romano rinvenuto in altre ville della zona. Infine, la ricchezza delle decorazioni pittoriche del triportico e degli ambienti interni della villa permette di collocarne l’impianto originario nell’epoca giulio-claudia.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:00 am-07:00 pm
Domenica
09:00 am-01:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Villa Romana e Antiquarium
Via Capo di Piazza, 28, 84010 Minori SA, Italia
Chiama +39089852893 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.