Salta il menu

Antiquarium

Panoramica

Il Palazzo delle Arti della Cità è stato istituio con il volere del Comune di Agropoli. Il percorso espositivo, che si propone di raccontare l’arte, l’archeologia e più in generale la cultura, è stato realizzato con un approccio razionale e innovativo, avendo come scopo fondamentale quello di offrire alla comunità locale un Museo per la sezione arte e documentario e per la parte riguardante la Storia locale, dall’antichità ai giorni nostri.

Si tratta di una struttura versatile progettata per educare e fare didattica sull’arte, ma anche aperta a una serie di attività sperimentali e laboratori in grado di agevolare, con l’interattività, l’approfondimento di alcune specifiche tematiche.

Oggi è possibile ammirare la sala espositiva, la sala conferenze e la sezione che mira a valorizzare il territorio e le sue più antiche e documentate testimonianze storiche. L’allestimento, realizzato assieme alla Soprintendenza ai Beni Archeologici delle Province di Salerno, Avellino, Caserta e Benevento, è stato organizzato dall’archeologa Laura Del Verme e coordinato dal direttore del Museo di Paestum, Marina Cipriani.

L’evento è parte integrante di un più ampio piano, intrapreso dal Comune insieme alla Soprintendenza, di collaborazione, per patrocinare e mettere in rilievo il turismo culturale, nonché di identificare e rimuovere le fluttuazioni di carattere stagionale delle presenze. Da quest’anno si potrà visitare il Palazzo con ArteCard.

Recensioni
Recensioni
()
Antiquarium
Via Carlo Pisacane, 1, 84043 Agropoli SA, Italia
Chiama +390974827411 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.