Panoramica
Il Museo di Scienze Naturali "Antonio De Nardi" è suddiviso in otto sezioni: Zoologia, Botanica - Funghi, Mineralogia Cristallografia, Rocce eruttive e metamorfiche, Rocce sedimentarie, Ere geologiche, Fossilizzazione, Geomorfologia del territorio. La presenza di un gabinetto di Fisica con la collezione di conchiglie "pietrificate" in Seminario risale alla prima metà del XIX secolo. Il materiale, deterioratosi verso la seconda metà del XIX secolo, è stato riordinato e arricchito da Mons. Bianchini (1874-1938), che ha donato al museo modelli di gesso di funghi, tavole anatomiche di Zoologia e Botanica, e animali preistorici.
Don Antonio De Nardi (1928-1994), stimato insegnante di Scienze e appassionato ricercatore, ha avuto un ruolo fondamentale nella creazione del Museo, dove ha trovato sistemazione il materiale naturalistico esistente, le raccolte di rocce e fossili di don Antonio e quelle di altri vittoriesi che a lui avevano affidato i loro preziosi reperti. Inoltre, ha creato pannelli e schemi esplicativi, che rendono il museo accessibile a studenti e a tutti coloro che desiderano conoscere significative collezioni geologiche della terra veneta.