Panoramica
A Palazzo Molin del Cuoridoro, nel veneziano sestiere di San Marco, il 5 marzo 1771 Wolfgang Amadeus Mozart tenne un concerto di pianoforte. Si trova all’incrocio tra il rio dei Barcaroli e quello dei Fuseri, tra piazza San Marco e il teatro La Fenice. Vi si accede da una piccola calle laterale della Frezzeria, chiamata “dei Cuoridoro”. È un esempio di architettura gotica del XV secolo. All’ingresso si trova un portale con lo stemma della nobile famiglia dei Molin, che diede anche un doge alla Repubblica di Venezia. Varcato l’ingresso, si accede a una grande corte chiusa, sulla quale si affaccia il prospetto posteriore dell'edificio. La facciata occidentale, dal grande valore storico artistico, è visibile dal Ponte dei Barcaroli o dei Cuoridoro. È formata da due corpi di fabbrica in stile gotico fiorito, che ebbe grande successo a Venezia. Nel corpo principale troverete due splendide quadrifore, al primo e al secondo piano nobile. Le finestre hanno modanature, balaustre, colonne e capitelli in pietra d’Istria e sono racchiuse in cornici dentellate realizzate con lo stesso materiale.
Frezzaria, 1823, 30124 Venezia VE, Italia