Salta il menu

Punta della Dogana e Palazzo Grassi, due templi per l’arte contemporanea

Panoramica

L’edificio della Punta della Dogana e Palazzo Grassi di Venezia costituiscono il polo espositivo per una delle cinque maggiori collezioni di arte contemporanea al mondo, la Collezione Pinault. Chi ama l’arte e l’architettura non può perdere la visita a entrambi gli spazi, restaurati dall’architetto giapponese Tadao Ando.

I musei non espongono una vera e propria collezione permanente ma allestiscono mostre con opere sempre diverse, mentre gli artisti sono invitati a creare su commissione.

                          

Punta della Dogana

Il complesso di Punta della Dogana è un edificio completato nel 1682 di forma triangolare che sorge all’imbocco del Canal Grande e del Canale della Giudecca, nel centro del Bacino di San Marco, nel luogo dove la vista di Venezia è più spettacolare: dalla Punta si gode del panorama a 360° sulla Giudecca, sull’isola di San Giorgio e la sua basilica palladiana, sulla Riva degli Schiavoni, Palazzo Ducale, piazza San Marco, i Giardini Reali, Ca’ Giustinian.

Nell’edificio ha avuto sede la dogana di Venezia fino agli anni 80 del Novecento. Dopo vent’anni di abbandono, il Comune di Venezia ha deciso di farne un centro per l’arte contemporanea: il bando di gara se lo è aggiudicato la Collezione Pinault che nel 2009 ha inaugurato lo spazio restituito alla città.

Il percorso espositivo ha inizio dal Campo di Santa Maria della Salute per concludersi alla cuspide dell’edificio sulla quale di eleva la Torre della Fortuna, con la sfera dorata. Durante il percorso ci si affaccia sia sul Canal Grande che sul Canale della Giudecca, come dalle murate di una nave.                  

In occasione delle mostre la Collezione Pinault organizza visite guidate, ma è anche possibile farsi guidare alla vista del solo edificio, con aperitivo finale sulla terrazza.

 

Palazzo Grassi

Palazzo Grassi è stato l’ultimo palazzo costruito sul Canal Grande prima della caduta della Repubblica di Venezia nel 1797. Dal 1951 è uno spazio consacrato all’arte, prima come Centro internazionale delle arti e del costume, poi come sede di grandi mostre quando viene acquistato dalla Fiat nel 1983 e ristrutturato dall’architetta Gae Aulenti.

Infine, nel 2005, il palazzo viene acquistato dal collezionista francese François Pinault che crea così il primo dei suoi musei per esporre, tramite mostre temporanee, la sua sterminata collezione di opere di autori contemporanei dal 1960 ai giorni nostri.

Nel 2013 è stato recuperato anche il Teatrino del Palazzo che era stato creato negli anni Sessanta nel giardino del palazzo: oggi il Teatrino propone un ricco programma di concerti, proiezioni, conferenze ed eventi culturali.

 

Per saperne di più

www. palazzograssi.it

Recensioni
Recensioni
()
Punta della Dogana e Palazzo Grassi, due templi per l’arte contemporanea

Campo San Samuele, 3231, 30124 Venezia VE, Italia

Chiama +390415231680 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Città
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Spiritualità
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Divertimento
Gardaland, Veneto - Photo by Marco Rubino /shutterstock.com

Veneto a tutta adrenalina, la risposta è Gardaland

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Magazine
Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Natura
I paesaggi del Veneto

I paesaggi del Veneto

Enogastronomia
Veneto, un pianeta variopinto ricco di gusto

Veneto, un pianeta variopinto ricco di gusto

Natura
laguna venezia birdwatching pescaturismo

Laguna di Venezia, tra birdwatching e pescaturismo

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Meta turistica
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Natura
Jesolo

Lido di Jesolo

Città
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Natura
Spiaggia di Bibione

Bibione: la spiaggia per gli sportivi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.