Salta il menu

Biblioteca Nazionale Marciana

Panoramica

La prima volta che l’idea di creare una biblioteca pubblica a Venezia prese forma fu in occasione della permanenza di Francesco Petrarca nella città della laguna. Nel 1362 egli fece dono dei propri scritti alla Repubblica per formare un nucleo da cui poi sarebbero derivate più ampie raccolte aperte a chiunque volesse cercare l’ispirazione nella cultura. Il Maggior Consiglio della Repubblica considerò le spese necessarie per trovare un luogo adatto alla conservazione dei libri, ma il progetto di Petrarca non ebbe seguito. Il reale impulso alla creazione della biblioteca dello Stato arrivò però nel 1468, quando il cardinale greco Bessarione donò un’imponente raccolta di libri preziosi alla Repubblica. Questi furono ospitati nel Palazzo Ducale e posti sotto la cura dei Procuratori di San Marco. La realizzazione dell’edificio della Pubblica Libreria venne affidata a Jacopo Sansovino nel 1537 e terminata, dopo la sua morte avvenuta nel 1570, da Vincenzo Scamozzi. Nel 1560 la Libreria di S. Marco era già in funzione, con banchi di legno di noce per la lettura e armadi per la custodia dei libri. Il Vestibolo fu destinato a sede della Scuola di S. Marco e di riunioni accademiche. Una trentina di anni dopo, nel 1596, proprio nel Vestibolo si inaugurava lo Statuario Pubblico della Repubblica con lo scopo di accogliere la donazione di statue greche e romane del cardinale Giovanni Grimani, integrata da altri pezzi di Federico Contarini. Da allora la vita della Libreria e quella dello Statuario rimasero intrecciate sino al primo Novecento, quando venne istituito il Museo Archeologico.

Orari

Lunedì - Venerdì
08:30 am-06:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Biblioteca Nazionale Marciana
P.za San Marco, 7, 30124 Venezia VE, Italia
Chiama +390412407211 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Città
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Arte e cultura
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Spiritualità
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Magazine
Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Città
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Città
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Natura
I paesaggi del Veneto

I paesaggi del Veneto

Enogastronomia
Veneto, un pianeta variopinto ricco di gusto

Veneto, un pianeta variopinto ricco di gusto

Natura
laguna venezia birdwatching pescaturismo

Laguna di Venezia, tra birdwatching e pescaturismo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.