Salta il menu

Biblioteca Nazionale Marciana

Panoramica

La Biblioteca Nazionale Marciana, incastonata nella scenografica Piazzetta San Marco a Venezia, rappresenta una delle più antiche e prestigiose istituzioni culturali italiane. Le sue origini risalgono al Quattrocento, quando il cardinale Bessarione, nel 1468, decise di donare alla Serenissima una preziosa raccolta di manoscritti greci e latini, con l’intento di promuovere la conoscenza e renderla accessibile alla cittadinanza.

La sede della biblioteca, il celebre Palazzo della Libreria, fu progettato da Jacopo Sansovino e costituisce un esempio emblematico dell’architettura rinascimentale veneziana. La sua collocazione, a pochi passi dalla Basilica di San Marco e dal Palazzo Ducale, ne evidenzia il ruolo strategico nel cuore della vita culturale e istituzionale della città.

Nel corso dei secoli, la Marciana ha accumulato un patrimonio straordinario: oltre 13.000 manoscritti, quasi 3.000 incunaboli, più di 24.000 cinquecentine, e una vasta collezione di opere legate alla tradizione greca, alla storia di Venezia e alla produzione editoriale locale. Questo tesoro si è arricchito nel tempo grazie a donazioni, lasciti e a un decreto del 1603 che imponeva agli stampatori di depositare una copia di ogni libro pubblicato.

Oggi la biblioteca non è solo un luogo di conservazione, ma anche uno spazio dinamico che offre servizi di consultazione, prestito, supporto alla ricerca, e organizza regolarmente mostre, eventi culturali e visite guidate nelle sue suggestive Sale Monumentali. Inoltre, grazie alla biblioteca digitale, è possibile esplorare online una parte significativa del suo patrimonio.

La Marciana continua a essere un punto di riferimento per studiosi e appassionati, un luogo dove la memoria storica dialoga con la ricerca contemporanea, offrendo un’esperienza profonda e immersiva nel cuore della cultura veneziana.

Orari

Lunedì - Venerdì
08:30 am-06:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Biblioteca Nazionale Marciana
Piazzetta San Marco, 7, 30124 Venezia VE, Italia
Chiama +390412407211 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Artigianato e design
478726614

Murano e l'arte del vetro

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Arte e cultura
Tutti gli spot più esclusivi dove vedere la Regata Storica di Venezia

Tutti gli spot più esclusivi dove vedere la Regata Storica di Venezia

Enogastronomia
Composizione di ricci con le castagne e una pannocchia di mais

Nel Trevigiano alla scoperta dei Marroni del Monfenera IGP

Natura
laguna venezia birdwatching pescaturismo

Laguna di Venezia, tra birdwatching e pescaturismo

Artigianato e design
Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Musei e monumenti
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Mare
Jesolo

Lido di Jesolo

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.