Panoramica
Edificato nella sua struttura attuale nel 1751 su resti del VI o VII secolo di quello che fu probabilmente l’edificio religioso più antico di Caorle.
La chiesa della Madonna dell’Angelo si trova alla fine della scogliera, all’inizio della spiaggia di Levante, su di un promontorio nel mare Adriatico. Il Santuario è da sempre molto caro ai caorlotti, che lì venerano la Vergine Maria. Le origini dell’edificio religioso, probabilmente il più antico di Caorle, risalgono al VI o VII secolo: si trattava di una chiesa a tre navate in legno dedicata a S. Michele Arcangelo. La tradizione racconta che alcuni pescatori, mentre si trovavano in mare sulle loro barche, notarono una statua lignea della Madonna con il bambino in grembo galleggiare su un piedistallo di marmo; la sacra immagine venne portata a riva e collocata all'interno della chiesetta sul mare, che da quel momento si chiamò Chiesa della Madonna dell’Angelo.
L’edificio, nella sua forma attuale, risale al 1751, quando il vescovo Francesco Trevisan Suarez decise di demolire la vecchia chiesa e di ricostruirne una nuova ad un’unica navata con un bel portico in stile palladiano.
Viale Madonna dell'Angelo, 30021 Caorle VE, Italia