Panoramica
La bellissima piazza ellittica di Prato della Valle ha la particolarità di essere incredibilmente fotogenica: da qualunque punto di vista si scatti, si ottiene una fotografia da copertina. Tra le più vaste piazze d’Europa, misura 88.620 metri quadrati ed è frutto del principale intervento urbanistico del ‘700, ultimo periodo della Repubblica di Venezia. In precedenza, questo spazio era già sede di mercato, fiere e adunate ma era anche assai malsano in quanto la conformazione a conca (da cui il nome) creava il ristagno delle acque. Perciò nel 1775-76, in clima illuministico, il provveditore di Padova Andrea Memmo decise di bonificare l’area e realizzare uno spazio moderno e monumentale. Tutt’intorno al canaletto ellittico sono disposte ben 78 statue di personaggi legati a Padova e all’Università mentre al centro sorge il manto erboso dell’isola Memmia. Gli edifici che circondano la piazza sono attraversati da bassi portici che accolgono i tavolini dei numerosi locali: la piazza è infatti uno dei centri di ritrovo della città, di giorno e di sera. Allo sbocco di via Umberto I, si può visitare il singolare museo del Precinema, che espone lanterne magiche e altri antichi marchingegni per la visione di immagini in movimento, antenate del cinematografo dei fratelli Lumière. Sul lato opposto della piazza la basilica di S. Giustina è giunta a noi in forme cinquecentesche, dopo varie ricostruzioni: all’interno custodisce una bella pala del Veronese raffigurante il “Martirio di S. Giustina” (1575 circa).
Prato della Valle, Padova PD, Italia