Salta il menu

Villa Widmann

Panoramica

In epoca Settecentesca, un viaggiatore che intraprendeva il Tour d’Italia e, imbarcandosi su un burchio, un tipo di imbarcazione usato lungo le coste, risalendo il corso della Brenta da Venezia a Padova, poteva ammirare, nelle anse del fiume, una delle tante meraviglie del tardo barocco veneziano: la Villa Widmann Rezzonico Foscari. Costruita all’inizio del Settecento per volere dei Serimann, una nobile famiglia di origine persiana, la Villa non raggiunge la sua forma attuale fino al mezzo del secolo, quando i Widmann, dopo averla acquistata, la rimodernarono secondo il gusto rococò francese. Il corpo centrale divenne così una confortevole dimora per ricevimenti ed eventi. Negli anni ’65 circa, per impreziosire il salone principale, furono chiamati due noti artisti dell’epoca veneziana: Giuseppe Angeli (1712-1798), allievo di Giambattista Piazzetta, e Gerolamo Mengozzi Colonna, collaboratore preferito del Tiepolo. Nonostante ciò, l’attribuzione degli affreschi è controversa, con alcuni studiosi che li ritengono opera di Francesco Zanchi. Nel 1883 la Villa fu messa all’asta e acquistata da Francesco Somazzi; successivamente, dopo alcuni cambi di proprietà, tornò nuovamente ai Widmann; l’ultima discendente, Elisabetta, nel 1946 la donò al figlio Ludovico, il quale, nel 1970, la vendette alla famiglia Costanzo. Attualmente il complesso appartiene alla Città Metropolitana di Venezia, già conosciuta come Provincia di Venezia.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-04:30 pm
Villa Widmann
Via Nazionale, 420, 30034 Mira VE, Italia
Chiama +39041424973 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Artigianato e design
478726614

Murano e l'arte del vetro

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Arte e cultura
Tutti gli spot più esclusivi dove vedere la Regata Storica di Venezia

Tutti gli spot più esclusivi dove vedere la Regata Storica di Venezia

Enogastronomia
Composizione di ricci con le castagne e una pannocchia di mais

Nel Trevigiano alla scoperta dei Marroni del Monfenera IGP, i più buoni

Musei e monumenti
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Natura
laguna venezia birdwatching pescaturismo

Laguna di Venezia, tra birdwatching e pescaturismo

Artigianato e design
Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Mare
Jesolo

Lido di Jesolo

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Arte e cultura
vicenza-tra-ville-palladiane-e-luoghi-nascosti-hero

A Vicenza per scoprire le ville palladiane e altri luoghi nascosti

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.