Salta il menu

Miesna e Riserva Naturale Vincheto di Celarda

Panoramica

Un angolo di Paradiso a due passi dalla città di Feltre.
Il nome "Vincheto" si riferisce all'area palustre, un tempo ottimo terreno per la coltivazione e la raccolta dei "vinchi", i rami di salice utilizzati per realizzare i cesti.
L'area è delimitata dal fiume Piave, dai torrenti Caorame e Celarda e da numerose risorgive. Essa si trova alle pendici dei monti Garda e Miesna a circa 300 metri di altitudine nel comune di Feltre ed è facilmente accessibile e percorribile anche da portatori di handicap.
Quest’area protetta è un ambiente naturale di straordinario interesse, un vero paradiso per gli amanti degli animali, che nei 100 ettari distribuiti lungo l’asta del Piave potranno ammirare caprioli, volpi, lepri, scoiattoli, ghiri e talpe allo stato brado, oltre a mufloni, cervi e daini allevati in cattività. La rete di facili sentieri che l’attraversano permette di ammirare senza difficoltà un vero concentrato di biodiversità, dove nidificano oltre 50 specie di volatili.
La Riserva Naturale del Vincheto di Celarda è uno scrigno naturale prezioso, a pochi chilometri dal centro di Feltre.

Miesna e Riserva Naturale Vincheto di Celarda

Viale del Vincheto, 32032 Celarda BL, Italia

Ti potrebbe interessare

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Montagna
Photo by: Regione Veneto

Veneto: trekking ed escursioni sul Cammino delle Dolomiti

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Laghi
Sulle Dolomiti, il Lago di Auronzo è la location ideale per una pausa in tutte le stagioni

Sulle Dolomiti, il Lago di Auronzo è la location ideale per una pausa in tutte le stagioni

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Musei e monumenti
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

UNESCO
L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

Relax e benessere
Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Cammini
Sentiero CAI Veneto: Pieve di Cadore – Cimolais

Sentiero CAI Veneto: Pieve di Cadore – Cimolais

Enogastronomia
Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Siti storici
Parco Archeologico Livelet

Parco archeologico Livelet

Natura
laguna venezia birdwatching pescaturismo

Laguna di Venezia, tra birdwatching e pescaturismo

Relax e benessere
La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.