Salta il menu

Faro di Punta Tagliamento

Panoramica

Un luogo magico, da raggiungere a piedi o in bicicletta.
Sulla riva destra della foce del fiume Tagliamento, immerso nell'area naturalistica di Punta Tagliamento, il faro è raggiungibile a piedi o in bicicletta.
Coordinate: 45° 38' 11'' N - 13° 5' 51'' E
Costruito nel 1913, nel 1917 venne distrutto da un bombardamento durante la Prima Guerra Mondiale, ma fu subito ricostruito. Di competenza della Regia Marina Militare Italiana fu presidiato stabilmente per oltre cinquant'anni da un distaccamento della Marina Militare, in quanto la sua nascita ed il suo utilizzo erano finalizzati ad una capillare sorveglianza del tratto di mare tra Venezia e Trieste. Nel 1944-45 venne requisito dalle truppe d'occupazione tedesche e tra la fine di aprile e i primi giorni di maggio del 1945 presso Punta Tagliamento attraccarono decine di natanti della Wermacht e della Kriegsmarine carichi di soldati in fuga dalle coste jugoslave. Dal giugno 1945 fino all'estate 1946 il faro venne altresì requisito dall'Esercito Inglese e contemporaneamente dentro la torre ed il caseggiato trovarono fortunoso alloggio decine di sanmichelini sfollati, le cui case erano state distrutte dai bombardamenti. Dagli anni '50 il faro divenne un vero e proprio caposaldo strategico, in quanto era l'ultima installazione militarizzata costiera e punto di osservazione marittimo prima del vicino confine con la Jugoslavia. Nel 1952 l'impianto venne elettrificato e nel 1973 è stato completamente automatizzato.
È costituito da una torre di cemento bianco alta 22 metri adiacente ad una casa a due piani, completamente restaurata nel giugno 2015 per essere utilizzata in parte per ospitare un museo ed eventi culturali. Attualmente attivo e completamente automatizzato, gestito dalla Marina Militare Italiana. Ospita eventi di vario tipo (musicali, artistici, scientifici).
Il Faro di Bibione è sede di un ufficio di Stato Civile che rende possibile la celebrazione dei matrimoni.
La natura circostante il faro di Bibione unisce biotopi diversi grazie alla vicinanza con la foce del Tagliamento. Tra gli elementi naturali che vanno a comporre questo ricco mosaico naturale ricordiamo: il bosco, la pineta, le dune, le depressioni retrodunali, le zone umide, il fiume, i canneti e la spiaggia. Nella flora spicca inoltre il Pino Nero d’Austria, il leccio, arbusti ed erbe che crescono nel sottobosco, troviamo anche il lino delle fate, varie specie di orchidee, campanule, erica, bucaneve e molto altro.

Faro di Punta Tagliamento

30020 Bibione VE, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Artigianato e design
478726614

Murano e l'arte del vetro

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Arte e cultura
Tutti gli spot più esclusivi dove vedere la Regata Storica di Venezia

Tutti gli spot più esclusivi dove vedere la Regata Storica di Venezia

Enogastronomia
Composizione di ricci con le castagne e una pannocchia di mais

Nel Trevigiano alla scoperta dei Marroni del Monfenera IGP

Natura
laguna venezia birdwatching pescaturismo

Laguna di Venezia, tra birdwatching e pescaturismo

Mare
Jesolo

Lido di Jesolo

Artigianato e design
Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Musei e monumenti
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.