Panoramica
Il Museo civico di Asolo comprende, oltre al Palazzo del Vescovado, l’edificio della Loggia della Ragione, che fu costruito nel corso del XV secolo per ospitare le rappresentanze minori veneziane e il Podestà nella sua veste di amministratore della giustizia. All’inizio dell’Ottocento si formò il primo nucleo delle collezioni museali, ma il Museo fu ufficialmente istituito alla fine del secolo, grazie ai doni di Andrea Manera e Pacifico Scomazzetto. Nel Novecento, l’incremento delle donazioni contribuì in modo considerevole ad aumentare il patrimonio artistico e storico dell’istituzione. Attualmente, il Museo ospita la sezione archeologica, che testimonia le antiche origini della Città; la pinacoteca, dove sono esposti dipinti dal XV secolo fino all’Età Contemporanea, inclusi gli eccezionali lavori di Luca Giordano, Bernardo Strozzi e Bernardo Bellotto; la sezione Cornaro, con dipinti, documenti ed oggetti personali della regina; il tesoro della cattedrale; la sezione Duse, con bozzetti scenografici, lettere autografe, ritratti e costumi di scena della Divina; e infine, la sezione Freya Stark, con alcuni oggetti eccentrici e una grande quantità di fotografie da lei scattate.