Salta il menu

Colle di Val d'Elsa

Panoramica

Colle di Val d’Elsa, la Città del Cristallo: arte e natura lungo la Via Francigena

Nel cuore della Toscana, tra le dolci colline della Valdelsa, si trova Colle di Val d’Elsa, una città che incanta per la sua autenticità e per la sorprendente ricchezza culturale. Nata lungo la storica Via Francigena e incastonata in un paesaggio armonioso, “Colle” – come la chiamano gli abitanti – è un luogo dove antico e contemporaneo si intrecciano in un equilibrio perfetto.

La città, divisa tra Colle Alta e Colle Bassa, offre al visitatore un viaggio nel tempo. Colle Alta, con il suo borgo medievale, custodisce torri, bastioni, palazzi nobiliari e la Concattedrale con la reliquia del Sacro Chiodo. Qui si trovano anche il Museo San Pietro che ospita una bellissima collezione di arte civica e religiosa, il Museo Archeologico, il Teatro dei Varii, tra i più piccoli d’Italia, e la casa-torre di Arnolfo di Cambio, illustre architetto e scultore medievale.

Colle Bassa, invece, è il cuore pulsante della città moderna. La riqualificata Piazza Arnolfo, firmata da Jean Nouvel e Daniel Buren, è un esempio brillante di arte pubblica contemporanea. A pochi passi, il Museo del Cristallo racconta la storia produttiva che ha reso la città famosa nel mondo: Colle produce oltre il 95% del cristallo italiano, grazie all’abilità dei suoi maestri vetrai.

Ma Colle è anche natura: il SentierElsa, percorso escursionistico lungo il fiume omonimo, regala panorami suggestivi e un contatto diretto con la flora, la fauna e le antiche opere idrauliche, come le gore e la steccaia, che da secoli alimentano la vita economica e culturale della città.

Importante tappa della Via Francigena, Colle offre al pellegrino spiritualità, ospitalità e bellezza. Tra le due “mansiones” citate nel diario dell’arcivescovo Sigerico – San Martino in Fosse e Aelse – oggi si snodano itinerari che attraversano il centro storico, toccando il Museo San Pietro, la Concattedrale e il Parco fluviale, fino alle sorgenti termali note come ‘Le Caldane’. Un percorso alternativo conduce, invece, nel verde verso l’Abbazia di Santa Maria a Conèo e Le Vene, sorgenti che rendono il fiume Elsa “vivo”.

Infine, Colle sorprende con un patrimonio di arte contemporanea diffusa: dal museo a cielo aperto sotto le volte del Ponte di San Francesco che ospita installazioni di artisti contemporanei, alle opere di Sol LeWitt, Marisa Merz, Kiki Smith e Tadashi Kawamata, che dialogano con la pietra antica della città, creando ponti tra memoria e innovazione.

Colle di Val d’Elsa è dunque molto più di una semplice tappa: è una destinazione dove la storia si fa presente e la bellezza è ovunque, dal cristallo lavorato a mano fino al paesaggio che la circonda.

Colle di Val d'Elsa

53034 Colle di Val d'Elsa SI, Italia

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Cicloturismo
Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Relax e benessere
Bagno Vignoni

In Val d’Orcia, a Bagno Vignoni, terra di acque e di vino

Cicloturismo
1600X1000_sterrati_strade_bianche_cardina_1.jpg

Tra borghi medievali e colline incantate: in bici lungo gli sterrati della Strade Bianche

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Cicloturismo
Photo by Alice Russolo

Toscana con vista: percorsi in bicicletta tra panorami mozzafiato

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Festività
natale a montepulciano

Natale a Montepulciano, 5 mai più senza per un itinerario da sogno

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

Enogastronomia
Montalcino

Brunello di Montalcino DOCG

Sport
toscana trekking memorabili

Toscana: sentieri per trekking memorabili

Cicloturismo
1283368449

In bicicletta nella terra degli Etruschi: da Camaiore alla Val di Merse, con tappa a Volterra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.