Salta il menu

Museo di Palazzo Pretorio di Prato

Panoramica

Come un silente testimone delle vicende politiche, civili e militari della città, Palazzo Pretorio si staglia solitario in Piazza del Comune con la sua imponente mole dal 1284. Inizialmente sede di tribunali, prigioni e magistrature forestiere, fu ampliato già nel Trecento. Nel XVIII secolo, le sale dell’edificio vennero trasformate in uffici amministrativi del Granducato di Toscana. Nel 1912, l’edificio acquisì la sua attuale forma di Museo, oggetto di vari aggiornamenti fino all’ultimo del 1998. Una tappa fondamentale per chi visita la Toscana, il Museo di Palazzo Pretorio di Prato offre al visitatore un percorso espositivo ricco di capolavori che illustrano la storia e l’arte di Prato dal Trecento al Novecento. Al piano terra, oggetti-simbolo che inquadrano la storia, mentre le grandi sale dedicate alle mostre temporanee introdurrebbero l’esplorazione dei tre piani superiori. Qui, espressioni artistiche che hanno segnato l’arte di tutti i tempi, da autori come Bernardo Daddi, Donatello, dei della Robbia, Lorenzo Monaco, Giovanni da Milano, Filippo e Filippino Lippi, Poppi, Santi di Tito, Battistello Caracciolo, Alessandro Allori, Cecco Bravo, Lorenzo Bartolini e Jacques Lipchitz, si susseguono nei grandi saloni, valorizzati dal progetto di allestimento degli architetti Adolfo Natalini, Marco Magni e Piero Guicciardini. Inoltre, sono presenti apparati informativi e di comunicazione con strumenti multimediali, grandi proiezioni che ripercorrono la storia di Palazzo Pretorio e della Sacra Cintola, con una ricostruzione virtuale degli affreschi di Agnolo Gaddi in Duomo. Grazie ai complessi interventi di restauro, la città è stata in grado di ammirare un museo rinnovato che racchiude l’essenza storica di Prato.

Museo di Palazzo Pretorio di Prato
Piazza del Comune, 2, 59100 Prato PO, Italia
Chiama +3905741837860 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.