Salta il menu

Museo di Palazzo Pretorio di Prato

Panoramica

Come un silente testimone delle vicende politiche, civili e militari della città, Palazzo Pretorio si staglia solitario in Piazza del Comune con la sua imponente mole dal 1284. Inizialmente sede di tribunali, prigioni e magistrature forestiere, fu ampliato già nel Trecento. Nel XVIII secolo, le sale dell’edificio vennero trasformate in uffici amministrativi del Granducato di Toscana. Nel 1912, l’edificio acquisì la sua attuale forma di Museo, oggetto di vari aggiornamenti fino all’ultimo del 1998. Una tappa fondamentale per chi visita la Toscana, il Museo di Palazzo Pretorio di Prato offre al visitatore un percorso espositivo ricco di capolavori che illustrano la storia e l’arte di Prato dal Trecento al Novecento. Al piano terra, oggetti-simbolo che inquadrano la storia, mentre le grandi sale dedicate alle mostre temporanee introdurrebbero l’esplorazione dei tre piani superiori. Qui, espressioni artistiche che hanno segnato l’arte di tutti i tempi, da autori come Bernardo Daddi, Donatello, dei della Robbia, Lorenzo Monaco, Giovanni da Milano, Filippo e Filippino Lippi, Poppi, Santi di Tito, Battistello Caracciolo, Alessandro Allori, Cecco Bravo, Lorenzo Bartolini e Jacques Lipchitz, si susseguono nei grandi saloni, valorizzati dal progetto di allestimento degli architetti Adolfo Natalini, Marco Magni e Piero Guicciardini. Inoltre, sono presenti apparati informativi e di comunicazione con strumenti multimediali, grandi proiezioni che ripercorrono la storia di Palazzo Pretorio e della Sacra Cintola, con una ricostruzione virtuale degli affreschi di Agnolo Gaddi in Duomo. Grazie ai complessi interventi di restauro, la città è stata in grado di ammirare un museo rinnovato che racchiude l’essenza storica di Prato.
Recensioni
Recensioni
()
Museo di Palazzo Pretorio di Prato
Piazza del Comune, 2, 59100 Prato PO, Italia
Chiama +3905741837860 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.