Panoramica
Il nuovo polo creativo di Firenze
Un’area di 100mila metri quadrati e 16 edifici, dove passato, presente e futuro si incontrano. Accade nella nuova Manifattura Tabacchi di Firenze, un complesso edilizio risalente agli Anni 30 e rinato, nel nuovo millennio, grazie a un progetto di rigenerazione che l’ha trasformato in un hub creativo d’eccellenza.
La Manifattura nasce come fabbrica di sigari secondo il progetto razionalista di Giovanni Bartoli e Pier Luigi Nervi. È stata dismessa nel 2001, dopo oltre 70 anni di attività, nel momento in cui il Monopolio di Stato ha deciso di unificare gli impianti produttivi di San Pancrazio e Sant’Orsola.
Oggi è un quartiere moderno e innovativo, pervaso da una forte energia creativa che spazia dalla moda all’arte, dall’architettura al design. Vero e proprio punto di riferimento alternativo al centro storico fiorentino, è caratterizzato da una straordinaria interconnessione con il resto del mondo. Un’apertura ben simboleggiata dalla rimozione dei cancelli e dei muri che circondavano la vecchia fabbrica.
Il Masterplan punta a un’integrazione funzionale di spazi quali scuole, laboratori, uffici, atelier, spazi per il co-working, ma anche studentati, edifici residenziali, spazi commerciali e luoghi di ristorazione.