Salta il menu

Museo Archeologico Nazionale di Firenze

Panoramica

Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze è uno spazio dove la storia antica si manifesta con forza e bellezza. Collocato nel raffinato Palazzo della Crocetta, il museo fu inaugurato nel 1870, in un periodo in cui Firenze ricopriva il ruolo di capitale del Regno d’Italia. Fin dalla sua fondazione, è stato concepito come un luogo dedicato alla tutela e alla valorizzazione delle radici culturali italiane, con un’attenzione speciale alla civiltà etrusca, protagonista indiscussa della storia toscana.

Appena varcata la soglia, il visitatore viene catturato dalla ricchezza e dalla diversità delle collezioni. Tra le più suggestive spicca quella etrusca, che custodisce autentici capolavori come la Chimera d’Arezzo, una scultura bronzea dal fascino inquieto, e l’Arringatore, figura che incarna la retorica e il potere dell’antico mondo italico.

Il percorso espositivo si amplia con una delle più prestigiose collezioni egizie d’Italia, seconda solo al celebre museo di Torino. Qui si possono ammirare mummie, sarcofagi, oggetti rituali e di uso quotidiano, testimonianze tangibili di una civiltà millenaria, arricchita da spedizioni storiche come quella franco-toscana del 1828-29.

Non meno affascinante è la sezione dedicata al mondo greco e romano, dove si trovano ceramiche finemente decorate, statue eleganti e bronzi raffinati. Tra i pezzi più emblematici c’è il Cratere François, un vaso che racconta miti e leggende con una narrazione visiva sorprendente.

Il museo ospita anche una vasta collezione numismatica e una straordinaria raccolta di gemme incise, alcune appartenute alle famiglie Medici e Asburgo-Lorena. Questi piccoli tesori, spesso sottovalutati, rivelano un universo di simboli, raffinatezza e prestigio.

A completare l’esperienza, il museo è collegato alla Villa Corsini a Castello, dove le sculture etrusche e romane sono esposte in un ambiente lontano dal trambusto cittadino.

Orari

Lunedì
08:30 am-02:00 pm
Martedì - Venerdì
08:30 am-07:00 pm
Sabato - Domenica
08:30 am-02:00 pm
Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Piazza della Santissima Annunziata, 9b, 50121 Firenze FI, Italia
Chiama +3905523575 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Arte e cultura
Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Artigianato e design
L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Musei e monumenti
Parchi e giardini a Firenze

Parchi e giardini a Firenze

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.