Salta il menu

Area Marina Protetta Isole Egadi

Panoramica

L’Area Marina Protetta ‘’Isole Egadi’’ è la più grande d’Italia con una estensione di 54.000 ettari, e comprende le tre isole maggiori dell’arcipelago: Favignana, Levanzo e Marettimo nonché le piccole isolette di Formica e Maraone; istituita nel 1991 dal Ministero dell’Ambiente, dal 2001 è gestita dal Comune di Favignana – Isole Egadi. 

Ambiente Marino

Le acque ed i fondali dell’Area Marina Protetta ospitano un universo di biodiversità, con alcune specie carismatiche come gorgonie, coralli, posidonia oceanica, pesci, tartarughe marine, cetacei e la foca monaca che qui trova riparo nelle innumerevoli grotte ed anfratti naturali. 

Le Egadi dei Romani e i cannoni del Settecento

Il patrimonio archeologico sommerso è una delle grandi ricchezze dell’arcipelago, sono presenti, infatti, relitti di epoca romana col carico in situ come il relitto, datato al I sec. a.C., di Cala Minnola a Levanzo nel quale sono ancora riconoscibili le forme della nave grazie alle anfore adagiate sul fondale, cannoni del ‘700 di zona Spalmatore a Marettimo, ceppi d’ancora di varie epoche, ed i rostri in bronzo appartenenti alla battaglia delle Egadi del 241 a.C. combattuta tra Romani e Cartaginesi a nord di Capo Grosso a Levanzo, zona più settentrionale dell’Area Marina Protetta, che decretò il cambiamento di predominio nel Mediterraneo da Cartagine a Roma. Le indagini subacquee, ancora in corso di svolgimento, hanno già restituito più di 20 rostri unici nel loro genere, oltre ad elmi, monete e vasellame, oggi esposti a Favignana presso lo Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica. 

Lo Stabilimento, meraviglioso esempio di archeologia industriale, fra l’’800 e la metà del ‘900 fu una delle industrie italiane più fiorenti, legata alla lavorazione del pregiato tonno rosso che veniva pescato nelle acque dell’arcipelago. Oggi conta migliaia di visitatori l’anno che qui vengono ad ammirare i reperti archeologici esposti nonché il percorso museale dedicato alla tradizionale pesca del tonno ed alla sua lavorazione, e le varie sale multimediali che uniscono tradizione ed innovazione.  

I Fondali

I ricchi fondali dell’arcipelago sono fruibili tramite immersioni subacquee gestite dai diversi centri diving autorizzati operanti alle Egadi. Essi accompagnano i divers in paradisi naturali ed archeologici sommersi unici. 

Orari

Lunedì - Venerdì
10:00 am-12:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Area Marina Protetta Isole Egadi

Piazza Europa, 3, 91023 Favignana TP, Italia

Chiama +390923921659 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Natura
Tutto quello che c’è da sapere sul Plemmirio, la riserva naturale di Siracusa

Tutto quello che c’è da sapere sul Plemmirio, la riserva naturale di Siracusa

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Arte e cultura
Grande Cretto di Burri

Gibellina, Capitale dell’Arte Contemporanea 2026

Arte e cultura
foto per visitsicily - Sulle tracce della Famiglia Florio 1 Just Maria

Sulle tracce della Famiglia Florio in Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Idea Viaggio
Scopri la Sicilia in primavera: tra natura, cultura e sapori

Scopri la Sicilia in primavera: tra natura, cultura e sapori

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.