Panoramica
Le Vie dei Tesori è il Festival che ogni anno coinvolge decine di città e borghi della Sicilia, con centinaia di tesori tutti da scoprire, animati e messi in rete.
In questa XVIII edizione, da settembre a novembre 2025, il Festival si articolerà in più fasi, toccando grandi città e piccoli centri in tutta l’isola. Si parte dal 20 settembre al 5 ottobre con Alcamo, Bagheria, Carini, Enna, Leonforte, Messina, Mazara del Vallo, Termini Imerese e Trapani. Dall’11 al 26 ottobre sarà la volta di Caltanissetta, Corleone, Marsala, Sciacca e Scicli, mentre dal 18 ottobre al 2 novembre si apriranno le porte dei luoghi nascosti di Mantova e Ragusa. A Catania, il festival si svolgerà dal 10 ottobre al 9 novembre, mentre a Palermo si estenderà per oltre un mese, dal 10 ottobre al 16 novembre.
Saranno aperti al pubblico palazzi nobiliari, luoghi di culto e della cultura, spazi solitamente inaccessibili o poco noti, con visite guidate, passeggiate d’autore, esperienze tra mare e monti, spettacoli, mostre, visite teatralizzate, degustazioni tra i monumenti e attività pensate per famiglie e bambini.
Riparte anche quest’anno il progetto satellite “Terre dei Tesori”, che apre al pubblico cantine, vigneti, frantoi, caseifici e vivai di aziende siciliane da scoprire attraverso tour ed esperienze a contatto diretto con il territorio e le sue eccellenze produttive.