Salta il menu
20 settembre 2025 - 16 novembre 2025

Le Vie dei Tesori XVIII edizione

Panoramica

Le Vie dei Tesori è il Festival che ogni anno coinvolge decine di città e borghi della Sicilia, con centinaia di tesori tutti da scoprire, animati e messi in rete.

In questa XVIII edizione, da settembre a novembre 2025, il Festival si articolerà in più fasi, toccando grandi città e piccoli centri in tutta l’isola. Si parte dal 20 settembre al 5 ottobre con Alcamo, Bagheria, Carini, Enna, Leonforte, Messina, Mazara del Vallo, Termini Imerese e Trapani. Dall’11 al 26 ottobre sarà la volta di Caltanissetta, Corleone, Marsala, Sciacca e Scicli, mentre dal 18 ottobre al 2 novembre si apriranno le porte dei luoghi nascosti di Mantova e Ragusa. A Catania, il festival si svolgerà dal 10 ottobre al 9 novembre, mentre a Palermo si estenderà per oltre un mese, dal 10 ottobre al 16 novembre.

Saranno aperti al pubblico palazzi nobiliari, luoghi di culto e della cultura, spazi solitamente inaccessibili o poco noti, con visite guidate, passeggiate d’autore, esperienze tra mare e monti, spettacoli, mostre, visite teatralizzate, degustazioni tra i monumenti e attività pensate per famiglie e bambini.

Riparte anche quest’anno il progetto satellite “Terre dei Tesori”, che apre al pubblico cantine, vigneti, frantoi, caseifici e vivai di aziende siciliane da scoprire attraverso tour ed esperienze a contatto diretto con il territorio e le sue eccellenze produttive.

Orari

  • L’accesso avviene tramite coupon acquistabili online, con possibilità di prenotazione per ogni singola visita o esperienza

  • Tutti i dettagli su: https://www.leviedeitesori.com/

Sicilia

Sicilia, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Grande Cretto di Burri

Gibellina, Capitale dell’Arte Contemporanea 2026

Arte e cultura
img per eventi VS - Celebrazioni belliniane a Catania 2025

Celebrazioni belliniane a Catania

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

Valle dei Templi-Agrigento

È Agrigento la Capitale Italiana della Cultura 2025

Folklore
Infiorata di Noto: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Infiorata di Noto: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Città d'arte
Un giorno a Palermo: 8 tappe imprescindibili per scoprire la città

Un giorno a Palermo: 8 tappe imprescindibili per scoprire la città

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Arte e cultura
A Siracusa sulle tracce dei Greci

A Siracusa sulle tracce dei Greci

Meta turistica
L’entroterra palermitano: storia, natura e tradizione nella Sicilia più autentica

L’entroterra palermitano: storia, natura e tradizione nella Sicilia più autentica

Idea Viaggio
Pantelleria, isola del vento e della terra

Pantelleria, isola del vento e della terra

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Spiritualità
Folklore e riti sacri: i Misteri di Trapani

Folklore e riti sacri: i Misteri di Trapani

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.