Salta il menu
Natura
Sicilia

Tindari e la sua laguna

Mito, arte, cultura, paesaggi da fiaba: questa è Tindari.

15 luglio 2022

2 minuti

Fondata nel 396 a.c. da Dionisio di Siracura, come colonia di mercenari siracusani, durante la guerra contro Cartagine, l'antica città di Tindari deve il suo nome a Tindaro re di Sparta.

Da allora la sua storia è stata un susseguirsi di racconti, miti e leggende che hanno lasciato una traccia indelebile nell'immaginario popolare. Base navale prima dei cartaginesi, poi dei romani, conquistata dai bizantini e distrutta dagli arabi, è nota per un'epica battaglia navale - la battaglia di Tindari - e per le parole che le dedicò Cicerone nelle Verrine, ma soprattutto per la presenza di una Madonna Nera ancora venerata presso il santuario che ne occupa l'antica acropoli.

Teatro Greco di Tindari

resti dell'antica città di Tindari sono relativamente ben conservati. L'impianto urbanistico a scacchiera tipico delle città romane evidente nell'isolato (le insulae erano i condominì romani) riportato alla luce fra due antichi decumani e la possente cinta muraria in opera quadrata sono assai suggestivi, ma a stupire il visitatore è il suo Teatro Greco.

Risalente alla fine del IV secolo e ristrutturato in epoca romana è una meraviglia dell'ingegneria acustica e ospita da oltre sessant'anni festival di musica, danza e teatro. Addossato al fianco di un promontorio guarda verso il mare ed ha un diametro di oltre 60 metri.

Santuario della Madonna Nera, Tindari

ll Santuario della Madonna Nera è però l'attrattiva principale di Tindari. A suo interno la scultura in legno di cedro che rappresenta la Vergine con bambino, sarebbe giunta a Tindari nel tentativo dei fedeli di sottrarla alla furia iconoclasta dell'VIII secolo.

Statua della Madonna Nera di Tindari. Photo by: Roberto La Rosa  / Shutterstock.com

Secondo la leggenda fu abbandonata dai marinai di una nave approdata sotto il promontorio di Tindari per poter ripartire senza contrastare la volontà divina che avrebbe impedito al natante di salpare di nuovo. La Madonna è venerata attualmente in una festa che si tiene il 7 settembre.

Spiaggia di Marinello. Photo by: Alessio Davide C Auditore  Shutterstock.com

Sotto il promontorio si estende la Laguna di Oliveri, detta anche di Tindari, un braccio di mare di eccezionale bellezza oggi riserva naturalistica per la presenza contemporanea di un caratteristico ambiente salmastro di tipo lacustre con sabbie marine, e meta dei turisti che si recano alla spiaggia di Marinello, anch'essa oggetto di una leggenda secondo cui si sarebbe formata in seguito alla caduta di una bambina - ritrovata illesa - dal promontorio del santuario.

Anche la Grotta di Donna Villa, visibile nel costone di roccia sovrastante è oggetto di un antico mito: i buchi al suo interno sarebbero il segno rabbioso delle dita di una maga divoratrice di marinai quando non riusciva a saziare il suo nefasto appetito.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.