Salta il menu

Piazza Mazzini Noto

Panoramica

Tra reliquie e opere d’arte di valore inestimabile

Se visitate Noto, scrigno dei più alti esempi di barocco sia a livello siciliano che a livello nazionale, dovete assolutamente dedicare un po’ di tempo a Piazza Mazzini, posta nel centro della città. Quest’area, sviluppatasi nella zona conosciuta come Piano Alto di Noto, ospita due costruzioni di particolare importanza: la chiesa del Santissimo Crocifisso e Palazzo Cosentini.

La chiesa, collocata sulla via d’ingresso alla piazza, è seconda come dimensioni solo alla Cattedrale di San Nicolò e ospita una grandissima varietà di opere d’arte: costruita nel XVIII secolo, la sua cappella principale, finemente decorata con stucchi e affreschi, ospita una teca con una spina della corona di Cristo e diverse opere di assoluta importanza come la Madonna della Neve di Francesco Laurana.

Qualora vi fosse venuta fame, Piazza Mazzini vi offrirà una vasta scelta di ristoranti di cucina tipica della zona: potrete gustare la pizza siciliana a base di acciughe e tuma, oppure la zuppa di patacò, a base di farina di cicerchia, o deliziarvi con un’infinità di dolci del luogo, dalle classiche cassate di ricotta alle più localizzate cubbaita, un dolce a base di mandorle e miele, o la giuggolena, variante con sesamo.

Piazza Mazzini Noto

Piazza Giuseppe Mazzini, 96017 Noto SR, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Folklore
Infiorata di Noto 2023: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Infiorata di Noto 2023: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.