Salta il menu
Arte e cultura
03 settembre 2025 - 14 settembre 2025

Celebrazioni belliniane a Catania

Panoramica

A Catania, il mese di settembre si apre con uno degli appuntamenti più sentiti e prestigiosi della scena culturale siciliana: le Celebrazioni belliniane, dedicate al celebre compositore catanese Vincenzo Bellini, figura chiave della storia della musica lirica italiana.

Dal 3 al 14 settembre 2025, la città si anima con il Festival Belliniano, manifestazione di punta delle celebrazioni, che propone un ricco calendario di eventi artistici e culturali ispirati alla vita e all’opera del Maestro.

Il programma prevede concerti sinfonici, recital, rappresentazioni di opere liriche, ma anche spettacoli teatrali, mostre, proiezioni, conferenze tematiche e incontri con studiosi. Le celebrazioni coinvolgono anche i luoghi simbolici legati alla vita di Bellini, come la sua casa natale, il Teatro Massimo Bellini, il Duomo e i luoghi storici del centro.

Non mancano le visite guidate e gli itinerari tematici per ripercorrere i passi del compositore nella sua città natale, in un intreccio di arte, storia e emozione che rinnova ogni anno il legame tra Catania e uno dei suoi figli più illustri.

 

 

Orari

Per il programma completo e aggiornamenti: visita il sito ufficiale del Festival.

Catania

Catania CT, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Grande Cretto di Burri

Gibellina, Capitale dell’Arte Contemporanea 2026

img per eventi VS - Le Vie dei Tesori

Le Vie dei Tesori XVIII edizione

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Idea Viaggio
Dall’antica Grecia all’era moderna: alla scoperta dei teatri siciliani

Dall’antica Grecia all’era moderna: alla scoperta dei teatri siciliani

Catania panorama

A passeggio nella Catania barocca per scoprire i luoghi di Vincenzo Bellini

Musica
Castelbuono Jazz Festival 2025

Castelbuono Jazz Festival

Cicloturismo
Alla scoperta della Sicilia in bici, da Messina a Palermo

Alla scoperta della Sicilia in bici, da Messina a Palermo

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Idea Viaggio
Borgo della Cunziria

La Sicilia che ha ispirato Giovanni Verga e Pietro Mascagni: un itinerario letterario

Arte e cultura
A Siracusa sulle tracce dei Greci

A Siracusa sulle tracce dei Greci

Meta turistica
L’entroterra palermitano: storia, natura e tradizione nella Sicilia più autentica

L’entroterra palermitano: storia, natura e tradizione nella Sicilia più autentica

Idea Viaggio
Pantelleria, isola del vento e della terra

Pantelleria, isola del vento e della terra

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Spiritualità
Folklore e riti sacri: i Misteri di Trapani

Folklore e riti sacri: i Misteri di Trapani

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.