Salta il menu
Folklore
Sicilia in fiore

Infiorata di Noto 2023: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Pronti a scoprire uno dei più importanti eventi della Sicilia? Ecco tutti i dettagli sulla 44esima edizione dell’Infiorata di Noto.

3 minuti

L’Infiorata di Noto è tra gli eventi più imperdibili della Sicilia. Se avete in programma di visitare l’Italia a maggio, scegliete Noto che si prepara alla 44esima edizione di questa spettacolare tradizione, iniziata nel 1980 come saluto alla primavera.

Dal 19 al 23 maggio 2023, la più famosa infiorata in Italia si terrà lungo la centralissima Via Nicolaci, dove si alterneranno uno dopo l’altro i 16 bozzetti dell’infiorata realizzati dai Maestri Infioratori. In quei giorni, l’intera città sarà in festa, tra sfilate, mercatini e un coinvolgente spettacolo di colori.

Ecco tutto quello che c’è da sapere, dalle date agli orari, dal ricco programma ai capolavori architettonici da non perdere durante la vostra visita nella “capitale del Barocco”.

L’infiorata di Noto e il tema dell’edizione 2023

L’infiorata di Noto e il tema dell’edizione 2023

Lo splendore di Noto ha attirato negli anni tante produzioni televisive e cinematografiche, italiane e non solo: il tema dell'Infiorata di Noto 2023, Noto è cinema, vuole celebrare proprio questo aspetto. I Maestri Infioratori riproporranno, nei 16 bozzetti dell'Infiorata, scene tratte da altrettanti film e serie tv, scelti fra le decine di produzioni che hanno visto Noto e i luoghi più suggestivi del suo territorio diventare un set cinematografico.

Questo grande evento è anche l'occasione per scoprire i prodotti tipici del territorio siciliano grazie ai mercatini di Noto che, per tutta la durata dell'Infiorata, si snodano tra le vie che circondano il centro storico.

Programma, date e orari dell’Infiorata di Noto 2023

Programma, date e orari dell’Infiorata di Noto 2023

Le date del 2023 sono state decise con largo anticipo. L’evento inizia sabato 20 maggio a partire dalle nove del mattino e termina martedì 23 maggio alle due del pomeriggio. Tra i momenti da non perdere c’è sicuramente l'allestimento dei riquadri fioriti, venerdì 19 maggio.

Il programma è davvero ricco. Le opere in fiore si susseguiranno lungo la centralissima Via Corrado Nicolaci, ma tutto il centro della città sarà in festa: dalle scalinate trasformate in vere e proprie opere d'arte, ai mercatini, agli eventi clou della giornata di domenica 21, come il Corteo Barocco che attraversa il centro storico da Piazza Mazzini e la sfilata degli sbandieratori per le vie della città.

I biglietti per l'Infiorata di Noto 2023 possono essere acquistati comodamente sul sito ufficiale dell'evento o in loco presso gli Info Point sparsi nei dintorni di Via Nicolaci.

Dove mangiare a Noto (dolci in testa)

Dove mangiare a Noto (dolci in testa)

Scoprire Noto significa anche farsi conquistare dai sapori mediterranei della cucina tipica siciliana. Nel centro storico troverete tantissimi ristoranti e trattorie a conduzione familiare in cui scoprire le prelibatezze della Val di Noto, come la pasta con le melanzane o la squisita caponata, ma anche il pesce fresco pescato poco prima e presentato in tanti modi diversi, oltre al tipico pesce spada.

Noto conquisterà anche gli amanti dei dolci: con cannoli, cassate di ricotta e gelato artigianale.

Cosa vedere a Noto e dintorni: tesori e borghi che fanno strabuzzare gli occhi

Cosa vedere a Noto e dintorni: tesori e borghi che fanno strabuzzare gli occhi

La città di Noto è famosa in tutto il mondo per la sua storia millenaria e l'architettura barocca. Se sceglierete di visitare questo scrigno di tesori, ci sono tanti luoghi che non potete proprio perdervi.

A cominciare dall'elegante Porta Reale che vi dà il benvenuto nel centro storico. In pochi passi vi troverete davanti all'imponente Cattedrale di San Nicolò con la sua facciata ricca di statue, colonne e cornici, e al bellissimo Palazzo Ducezio, sede del Municipio.

Tra le perle da vedere a Noto ci sono anche la Chiesa di San Domenico, uno degli edifici più raffinati della città, e un altro capolavoro del Barocco come Palazzo Nicolaci, splendida residenza urbana da visitare sala dopo sala.

A pochi chilometri da Noto potete concedervi qualche ora immersi nella natura esplorando l'Oasi Faunistica di Vendicari o visitare l'antico borgo di pescatori di Marzamemi, poco più a sud.

Come arrivare e dove parcheggiare a Noto

Come arrivare e dove parcheggiare a Noto

I parcheggi sono tanti e sparsi alle porte del centro storico della città. Iniziando dal grande parcheggio di via Alessio Di Giovanni o da quello, adiacente, di via Fazello.

Se arrivate in auto potete parcheggiare anche in via Cavour, alle spalle del Velodromo, o nel parcheggio dello Stadio Palatucci. Se, invece, preferite raggiungere Noto in treno, dalla stazione al luogo dell'Infiorata basteranno soltanto 15 minuti a piedi.

Pronti per uno degli spettacoli più suggestivi che avrete il piacere di raccontare una volta tornati a casa? L’Infiorata di Noto è un simbolo di italianità, a cui assistere almeno una volta nella vita.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.