Salta il menu

Butera 28 Apartments

Panoramica

Sulle tracce de Il Gattopardo

L’ultimo piano di Palazzo Lanza Tomasi di Lampedusa, edificio patrizio del XVII secolo ubicato sulle Mura delle Cattive a Palermo, è sede del Butera 28 Apartments. Da poco rinnovata e aperta al pubblico, la struttura ricettiva fa parte dell’edificio che è stato l’ultima dimora del principe Giuseppe Tomasi di Lampedusa: l’autore de Il Gattopardo vi ha abitato fino alla morte nel 1957. 

A distanza di decenni, il figlio adottivo dello scrittore, il musicologo Gioacchino Lanza Tomasi, e la moglie Nicoletta lo hanno amorevolmente riportato al suo antico splendore, mettendo a disposizione del pubblico una serie di alloggi

Ognuno di questi, arredato con mobili antichi, dispone di una cucina completamente attrezzata, connessione Wi-Fi, aria condizionata, riscaldamento centralizzato, lavatrice e TV. Alcuni sono dotati di balconi o terrazze con splendido affaccio sul mare. La prossimità con il centro storico in cui il palazzo è pienamente inserito rende la struttura un ideale punto di appoggio per scoprire le meraviglie della città. 

Da non perdere, naturalmente, la visita del palazzo con la biblioteca storica dello scrittore, la sala da ballo, dove sono esposti tutti i suoi manoscritti, la sala degli antenati con numerosi ritratti e la sala Mappa del Mediterraneo, con la pregiata collezione di carte nautiche britanniche del XIX secolo. 

Orari

Lunedì - Domenica
08:00 am-12:00 am
Butera 28 Apartments

Via Butera, 28, 90133 Palermo PA, Italia

Chiama +393333165432 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Cicloturismo
1387605316

Girotondo dell’Etna su due ruote

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.