Salta il menu

Villa Romana del Casale

Panoramica

I mosaici meglio conservati al mondo

La Villa Romana del Casale si trova a 5 chilometri dalla città di Piazza Armerina, nell’entroterra siciliano, e custodisce i mosaici meglio conservati al mondo. Si tratta di una lussuosa villa romana di epoca tardo-imperiale, una residenza di campagna costruita nel IV secolo d.C. e decorata da 3.535 metri quadrati di mosaici multicolore che ritraggono scene di caccia, animali, vita quotidiana, giochi, eroi e divinità.

La villa, ancora abitata in età araba e poi distrutta dai Normanni, fu sepolta da una valanga di fango dal Monte Mangone nel XII secolo e se ne persero le tracce per secoli. Fu riscoperta negli Anni 50 del Novecento e dal 1997 fa parte del Patrimonio UNESCO.

L’ingresso monumentale con un cortile a ferro di cavallo introduce al complesso termale. Il corpo centrale della villa invece si sviluppa intorno a una fontana ed è circondato da 48 stanze dai pavimenti a mosaici. La sala del banchetto è la più sontuosa, decorata con un mosaico che ritrae le 12 fatiche di Ercole. Da non perdere l’enorme Basilica, il gigantesco Corridoio della Grande Caccia e il mosaico con le Ragazze in Bikini.

Villa Romana del Casale

SP90, 94015 Piazza Armerina EN, Italia

Chiama +390935680036 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.