Salta il menu
Divertimento
Sicilia

Sicilia, e la meraviglia di Giardini Naxos e Taormina

Adagiato lungo un’ampia baia ai piedi della famosa Taormina, sulla costa orientale della Sicilia, Giardini Naxos è un piccolo comune visitabile passeggiando tra le sue piccole vie pittoresche e sullo splendido lungomare.

3 minuti

Per vivere appieno le bellezze del posto, puntate su una gita in bara o sul relax delle spiagge, libere o attrezzate: ammirate il panorama della costa.

E se volete gustare del buon cibo tra i ristoranti e bar avrete solo l'imbarazzo della scelta.

Le spiagge più belle di Giardini Naxos e Taormina

Le spiagge più belle di Giardini Naxos e Taormina

Le spiagge di Giardini Naxos e di Taormina si dividono in due tipologie, quelle di sabbia fine e quelle di sassi.
Le prime si trovano nella zona centrale, dalla zona del porto fino a piazza Kalkis, le seconde in zona Recanati. Qui trovate l’omonima spiaggia Recanati, prevalentemente libera, di sabbia mista ghiaia.

Tra gli arenili da non perdere c'è l'Isola Bella, di fronte all'omonima piccola isoletta: è la spiaggia perfetta per chi ama le immersioni, grazie ai fondali spettacolari da esplorare.

Poi c'è la Spiagga di Mazzarò, per chi ama oltre al relax di una giornata sdraiati sul lettino anche l’intrattenimento e la movida notturna.

La Spiaggia di Spisone è quella più calma, con il suo suggestivo paesaggio che si divide in due scenari: a sud rocce a strapiombo e panorami mozzafiato, a nord una lunga distesa di sabbia e mare senza scogli.

Se amate gli sport acquatici dovete andare alla Spiaggia di Letojanni e se siete amanti degli ambienti selvaggi non potete perdervi la Spiaggia San Marco di Calatabiano.

Infine, il porticciolo Saja. A caratterizzare questa spiaggia sono le piccole baie ritagliate dalle rocce laviche che si ergono dall'acqua. Paradiso del relax, godete della bellezza dei fondali facendo snorkeling e gite in canoa.

Una gita al Castello di Schisò a Giardini Naxos

Una gita al Castello di Schisò a Giardini Naxos

Si trova verso il porto all'estremità meridionale della città. Un tempo fortezza nata come difesa del promontorio dagli insediamenti, divenne poi una base per l'industria della lavorazione dello zucchero e infine una casa aristocratica. Oggi è restaurata e aperta al pubblico.
A pochi passi si trova la spiaggia di Schisò. Dorata e con sabbia fine è tra le più amate dai turisti oltre ad essere un litorale super adatto alle famiglie e ai bambini

Entrate nel centro di Taormina passando per Porta Messina

Entrate nel centro di Taormina passando per Porta Messina

L'ingresso di Porta Messina è nella parte nord della città. Un tempo circondato da fortificazioni costruite dagli arabi, ci conduce allo “struscio”, una suggestiva passeggiata lungo il centro storico di Taormina.

Qui, troverete piccole botteghe artigiane, negozi di antiquariato, stradine, vicoli profumati e multicolori.
E poi ancora Palazzo Corvaja che nel 1400 fu sede del Parlamento siciliano con il suo pittoresco cortile interno e le belle bifore sul fronte. Attualmente il primo piano ospita il museo delle arti e delle tradizioni popolari, mentre il piano terra è l'ufficio informazioni turistiche.
Proseguendo lungo corso Umberto si arriva in Piazza del Duomo, con la sua bella fontana barocca. 

Il Teatro Antico di Taormina

Il Teatro Antico di Taormina

Gli antichi greci amavano costruire i loro edifici in luoghi suggestivi e panoramici e qui trovarono niente meno che l'Etna e la baia di Naxos, con una vista meravigliosa. Da questo punto, quando il cielo è terso, la vista arriva fino alle coste calabresi.

Il Teatro Antico di Taormina è sicuramente il principale monumento della città, non solo per il suo valore storico e artistico, ma anche per la posizione.

L'auditorium, con le sue gradinate, è abbastanza ampio da renderlo il secondo teatro antico più grande della Sicilia dopo quello di Siracusa. Le nicchie che si vedono nella parte posteriore ospitavano le statue usate per abbellirlo. Questo luogo subì vari adattamenti in epoca romana, e per un certo periodo fu utilizzato anche come arena per i gladiatori. Durante l'estate qui si tengono eventi, spettacoli musicali e teatrali. 

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.