Salta il menu
Festività
14 luglio 2025

Festino di Santa Rosalia

Panoramica

Il Festino di Santa Rosalia è la celebrazione più sentita della città di Palermo, una vera e propria esplosione di fede, folklore e spettacolo che coinvolge l’intera comunità. Giunto alla 401ª edizione, il Festino si svolgerà la sera del 14 luglio 2025, a partire dalle 21, lungo il tradizionale percorso che va da Palazzo dei Normanni a Porta Felice, attraversando il cuore del centro storico.

Al centro del corteo, la “Santuzza” viene trasportata su un imponente Carro scenografico, accompagnata da performance artistiche, musica, fuochi d’artificio e una narrazione in quattro tappe che fonde tradizione e innovazione. La manifestazione culmina con il celebre grido collettivo “Viva Palermo e Santa Rosalia” ai Quattro Canti, simbolo di liberazione e devozione.

Ma il Festino non è solo il corteo: già da maggio prende vita un fitto programma di eventi culturali, concerti, mostre e momenti di riflessione spirituale, che rendono Palermo un palcoscenico diffuso.

Riconosciuto a livello internazionale, nel 2024 è stato premiato tra i tre migliori eventi al mondo dal Bea World Festival. Anche quest’anno sono attesi migliaia di visitatori, a testimonianza del profondo legame tra la città e la sua Santa patrona, che secondo la tradizione salvò Palermo dalla peste nel 1624.

Un appuntamento imperdibile per vivere la Sicilia più autentica tra emozione, spettacolo e devozione popolare.

Palermo

Palermo PA, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Un giorno a Palermo: 8 tappe imprescindibili per scoprire la città

Un giorno a Palermo: 8 tappe imprescindibili per scoprire la città

Musica
sicilia-jazz-festival

Sicilia Jazz Festival

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Idea Viaggio
Cefalù e le Madonie, con Antonello, resti di Magna Grecia e un grande parco naturale

Cefalù e le Madonie, con Antonello, resti di Magna Grecia e un grande parco naturale

Arte e cultura
pinakotheka

Pinakothek’A

Evento
1740788465

Etna Comics

Arte e cultura
Taobuk Festival

Taobuk Festival

Meta turistica
L’entroterra palermitano: storia, natura e tradizione nella Sicilia più autentica

L’entroterra palermitano: storia, natura e tradizione nella Sicilia più autentica

Idea Viaggio
Dall’antica Grecia all’era moderna: alla scoperta dei teatri siciliani

Dall’antica Grecia all’era moderna: alla scoperta dei teatri siciliani

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Arte e cultura
A Siracusa sulle tracce dei Greci

A Siracusa sulle tracce dei Greci

Meta turistica
Luoghi e storie di Enna, regina della Trinacria interna

Luoghi e storie di Enna, regina della Trinacria interna

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

Tour e esperienze
Da Palermo a Messina via mare, navigare lungo la Rotta dei Vulcani

Da Palermo a Messina via mare, navigare lungo la Rotta dei Vulcani

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.