Salta il menu

Duomo di Catania

Panoramica

Imponente cattedrale barocca

Costruito sopra le terme romane di Achille - i cui resti sono visitabili, accedendo ai sotterranei - nel luogo del martirio di Sant’Agata, e dedicato alla vergine patrona della città etnea, il Duomo di Catania è il monumento più rilevante del centro storico, perché condensa in sé le espressioni artistiche di nove lunghi secoli.

La costruzione della Cattedrale risale al 1094, per volere del re normanno Ruggiero d’Altavilla, e ha subìto numerose distruzioni a causa dei devastanti terremoti e delle frequenti eruzioni vulcaniche. Con la sua iniziale duplice funzione di chiesa e fortezza, oggi svetta in tutta la sua imponenza a piazza Duomo.

Dell’originale costruzione normanna restano solo il corpo del transetto, i due torrioni mozzi e le tre absidi circolari. A ciò si aggiungono due nuovi stili, frutto di rifacimenti nel tempo: le basi di alcune colonne sono di matrice sveva, mentre la facciata del Duomo, con le sue 14 colonne di granito romane, è in barocco siciliano.

A rappresentare una continuità con il passato è il marmoreo portale d’ingresso laterale. Meritano particolare attenzione anche le opere conservate all’interno della Cattedrale, tra cui il seicentesco affresco raffigurante l’eruzione dell’Etna, collocato nella sagrestia.

Orari

Lunedì - Domenica
07:00 am-12:30 pm
04:00 pm-07:00 pm
Duomo di Catania

Piazza del Duomo, 95100 Catania CT, Italia

Chiama +393394859942 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
894433170

Monte Etna

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Cicloturismo
1387605316

Girotondo dell’Etna su due ruote

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.