Panoramica
L’11 maggio 1931 unificando la Biblioteca Comunale benedettina poi Civica, con la Biblioteca Ursino Recupero nasce l’Ente Morale Biblioteche Riunite Civica e A. Ursino Recupero. Fondate nel 1897 esse nascono dall’unione delle librerie dei Padri benedettini, delle congregazioni religiose catanesi soppresse, della Biblioteca-Museo M. Rapisardi, della Biblioteca del Barone Antonio Ursino-Recupero ereditata alla sua morte, e da altre collezioni o singole opere. Si trova all’interno del Monastero dei Benedettini di S. Nicolò l’Arena, un complesso monumentale sede dell’Università degli Studi di Catania, talmente bello e sfarzoso che aveva già attirato l’attenzione di viaggiatori eruditi come Goethe e Brydone. A partire dalla metà del secolo scorso, la Biblioteca raccoglie, prevalentemente, materiale bibliografico di interesse locale e siciliano, per oltre 270.000 volumi. Sono patrimonio della Biblioteca, inoltre, codici miniati, manoscritti, pergamene, incunaboli, cinquecentine, fogli volanti, disegni, giornali e periodici. Dinanzi al refettorio del monastero, di forma circolare, vi sono a destra la sala Rapisardi e a sinistra l’ingresso delle Biblioteche riunite Civica e A. Ursino Recupero. Di particolare interesse la sala Vaccarini, famosa per il prezioso pavimento in maiolica napoletana del ‘700. I suoi alti scaffali in legno custodiscono libri rari di grande pregio, sopra i quali domina un ballatoio: salendovi si può ammirare meglio il soffitto con i grandissimi affreschi, tra i quali le allegorie delle Virtù, delle Arti e delle Scienze.
Via Biblioteca, 13, 95124 Catania CT, Italia