Panoramica
Un antico paese alle falde dell’Etna
Incastonato nel Parco dell’Etna, Biancavilla si trova lungo il percorso della Circumetnea ed è un paese dalla lunga storia circondato dalla lussureggiante natura che cresce alle pendici del vulcano. Secondo la leggenda, fu fondato da un gruppo di albanesi in fuga dal dominio ottomano che si fermarono qui con un’icona sacra che indicò il luogo dove stabilirsi.
Il cuore del paese è la Basilica di Maria Santissima dell’Elemosina costruita nel Seicento, con facciata tardo ottocentesca e affreschi settecenteschi di Giuseppe Tamo. La chiesa custodisce anche un’antica icona bizantina della Madonna dipinta su legno di cedro.
Da non perdere la Chiesa di Santa Maria del Rosario costruita nel Seicento. Il vicino monastero settecentesco, mai ultimato, fu completato da Carlo Sada nel Novecento in stile barocco. Scoprite anche gli splendidi palazzi del centro storico come Palazzo Ciraolo, Palazzo Bruno e Palazzo Sciacca. La residenza settecentesca Villa delle Favare oggi ospita la biblioteca e un centro culturale.
Poco fuori dal centro si trova il Ponte dei Saraceni costruito in epoca normanna per collegare le due sponde del fiume Simeto. Le campagne intorno al paese sono attraversate da numerosi sentieri che si inerpicano sulle falde dell’Etna.
95033 Biancavilla CT, Italia