Salta il menu

Adrano

Panoramica

Adrano è un comune di 35.547 abitanti posto a 560 m di altezza nel Parco dell'Etna. Già insediamento preistorico fondato dai Siculi, divenne città greca con il nome di Adranon nel 400 a. C. Cadde successivamente sotto il dominio romano, poi bizantino, e, infine, saraceno. Grazie agli arabi la città ebbe un cospicuo progresso in ambito agricolo e artigianale, che durò anche nei secoli successivi, grazie alla lungimiranza dei Normanni che lasciarono proseguire ai Saraceni l'esercizio di quelle loro attività che potevano essere proficue per gli abitanti. Con gli Svevi, invece iniziò la persecuzione degli Arabi che causò la rovina della città. 

La sua posizione, su un altopiano lavico affacciato sulla valle del fiume Simeto, gli garantisce un microclima eccezionale che gli Arabi seppero sfruttare per introdurre e sviluppare la produzione di agrumi, olive, pistacchi e ortaggi

Presso il Castello Normanno è allestito il Museo Archeologico Regionale, con la sua ricca raccolta di materiali preistorici in gran parte provenienti dal territorio etneo.

Monumenti di interesse sono la Chiesa Madre di fattura normanna, il Monastero di S. Lucia eretto nel 1596, la Chiesa di S. Lucia, la Chiesa di S. Agostino con il suo altare di marmo intarsiato e il Teatro Bellini costruito nel 1846, in stile liberty.

Da non perdere è la Mostra-Mercato dell'artigianato artistico e commerciale che si tiene nel mese di luglio.

Recensioni
Recensioni
()
Adrano

95031 Adrano CT, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Cicloturismo
1387605316

Girotondo dell’Etna su due ruote

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Sicilia: ai pensionati agevolazioni fiscali per vivere alla grande

Trasferirsi in un borgo in Sicilia: ai pensionati agevolazioni fiscali per vivere alla grande

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.