Panoramica
Sulla bocca del vulcano
I catanesi lo chiamano affettuosamente “‘a muntagna”, la montagna per eccellenza. La sua sagoma, a volte innevata, a volte rossa di lava incandescente, è punto di riferimento per tutta la Sicilia orientale. L’Etna è uno dei vulcani più affascinanti del mondo, simbolo della potenza della Terra che incute timore e al tempo stesso offre spettacoli davanti ai quali è impossibile restare indifferenti. Dagli Anni 80 il suo Parco Naturale consente a tutti i visitatori di esplorare questo territorio magico.
Principale attrazione del Parco sono loro, i crateri: quello Centrale, che comprende Voragine e Bocca Nuovo, quello di Nord-Est e quello di Sud-Est. Impossibile descrivere l’emozione di arrivare quasi alla bocca del vulcano, sempre accompagnati da guide esperte. Non meno suggestive sono le grotte, che vi consentiranno di entrare, letteralmente, dentro il vulcano attraverso cunicoli creati dalla lava ormai solidificata. Altrettanto bella è la Valle del Bove, una vallata desertica ricoperta dalle colate laviche di fine Novecento, sul versante orientale dell’Etna.
Terminata la visita al “gigante buono”, scoprite i meravigliosi borghi che sorgono ai suoi piedi: da Bronte, Randazzo, Linguaglossa, Nicolosi, Castiglione di Sicilia, Zafferana Etnea e Trecastagni.