Panoramica
Il Parco naturale dell’Alta Val Sesia e dell’Alta Val Strona è un’area protetta che comprende i vasti territori alpini di 2 delle più belle valli del Piemonte e dell’Italia settentrionale, solcate dal fiume Sesia e dal torrente Strona. Il parco si estende su 3 macroaree, che da ovest a est includono il comune di Alagna Valsesia sul confine svizzero fino a raggiungere il borgo di Campello Monti nel comune di Valstrona, unico comune non vercellese incluso nell’area.
Dal punto di vista orografico l’area naturale è considerata la più alta d’Europa, grazie alla presenza della Punta Gnifetti del Monte Rosa che svetta ad oltre 4500 metri. Il paesaggio del parco è tipicamente alpino, estremamente vario e ricco di biodiversità, comprendendo aree glaciali, fitte aree boschive e corsi d’acqua che confluiscono verso le vallate. I boschi di abete, larice e faggio si alternano ad arbusti aromatici e pascoli d'alta quota, una vegetazione rigogliosa abitata da una grande varietà faunistica che include camosci, stambecchi, caprioli e diversi predatori grandi e piccoli come volpi e donnole. Altrettanto ricca l'avifauna, che comprende rapaci notturni e diurni, tra cui l'aquila reale.
Culturalmente l'area su cui sorge il parco è caratterizzata dalla forte presenza di comunità Walser, discendenti da coloni germanofoni che valicarono da nord il Monte Rosa a partire dal XII secolo.
Punti di accesso privilegiati per il parco sono Alagna, Carcoforo, Fobello e Campello Monti.
Alpe Fum Bitz, 13021 Alagna Valsesia VC, Italia